AL FESTIVAL DELLA CULTURA EBRAICA LIA LEVI E SAVYON LIEBRECHT

© Pasquale Lazzaro - Fotolia.com

Continuano gli appuntamenti del Festival della Cultura e della Letteratura Ebraica, che è alla sua quinta edizione, che si è aperto l’ 8 settembre 2012 e che si chiuderà il 12 settembre 2012.  Oggi, 11 settembre, alle 19  il Palazzo della Cultura ospiterà l’incontro tra l’attrice Pamela Villoresi e l’autrice Lia Levi sul tema del suo ultimo romanzo “La Notte dell’Oblio”. Alle 20.30 invece, Savyon Liebrecht, tra le drammaturghe più importanti d’Israele, dialogherà con la scrittrice e regista Cristina Comencini, sulla Banalità dell’amore (ultima opera della Liebrecht uscita in Italia, che affronta la relazione tra Hannah Arendt e Martin Heidegger).

Lia Levi, di famiglia piemontese, vive a Roma, dove ha diretto per trent’anni il mensile ebraico Shalom. Per le nostre Edizioni ha pubblicato: Una bambina e basta (Premio Elsa Morante Opera Prima), Quasi un’estate, L’Albergo della Magnolia (Premio Moravia e Premio Fenice Europa), Tutti i giorni di tua vita, Il mondo è cominciato da un pezzo, L’amore mio non può, Se va via il re e La sposa gentile (Premio Alghero Donna e Premio Via Po). Nel 2012 le è stato conferito il Premio Pardès per la Letteratura Ebraica. Il 5 settembre uscirà il suo ultimo libro La Notte dell’Oblio (Edizioni E/O).

Savyon Liebrecht è nata in Germania nel 1948. Vive a Tel Aviv, dove si è trasferita con la famiglia dall’infanzia. Le sue raccolte di racconti sono tutti best-sellers in patria e acclamati dalla critica internazionale. Un suo racconto è già apparso in italiano nella raccolta Rose di Israele (Edizioni e/o, 1994). Per Edizioni E/O ha pubblicato Mele dal deserto, Prove d’amore, Donne da un catalogo, Un buon posto per la notte e Le donne di mio padre. È anche autrice di testi per il teatro e la televisione. Grande rivelazione della letteratura israeliana di questi anni, la sua ultima opera è “La banalità dell’amore” (Edizioni E/O 2010) romanzo-pièce incentrato sulla vicenda sentimentale e filosofica tra Annah Arendt e Martin Heidegger.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento