A NAPOLI LA NOTTE DELLA TAMMORRA

© Comune di Napoli

“La notte della tammorra”, festival della musica e cultura popolare, ideato dal compositore napoletano Carlo Faiello e a cura de Il Canto di Virgilio si ripresenta, alla sua undicesima edizione, venerdì 13 e sabato 14 a Piazza Mercato (ormai divenuta sede storica della manifestazione). Dopo il grande successo di pubblico e critica riscosso nelle edizioni precedenti, anche quest’anno l’evento è presentato dal Comune di Napoli. Anche questa volta, l’obiettivo de “La notte della tammorra” è quello di promuovere un festival dedicato alla tutela del patrimonio immateriale, alla difesa della cultura popolare; due giornate rivolte alla accoglienza e al confronto dei portatori di tradizione, dei costruttori di memoria – artigiani, musicisti, associazioni e rappresentanti di comunità della Regione e non solo – che offriranno al pubblico campano e ai turisti un’occasione unica per testimoniare a favore del valore e dell’importanza della salvaguardia del patrimonio culturale della nostra terra.   Anche quest’anno i diversi appuntamenti promossi da “La notte della tammorra” saranno ricchi di musica, di danza e di canto per dimostrare il legame profondo e simbolico tra tradizione ed innovazione, per cui ricucire i fili del passato significa avere una solida tela nel futuro. Come per le passate edizioni si farà attenzione a non riproporre una rappresentazione nostalgica o oleografica, né tantomeno sarà una operazione erudita o dotta; ma si resterà fedele allo spirito per cui negli anni precedenti l’evento si è contraddistinto: una grande festa popolare. Una successione di sonorità ancestrali prodotte da strumenti acustici andati in disuso e che sono prepotentemente tornati alla ribalta: zampogne e chitarre battenti, ciaramelle e nacchere. Ovviamente, tammorre. Si proporranno tarantelle e moresche, tammurriate e pizziche tarantate, saltarelli e canti a distesa, dando, inoltre, spazio anche alle inedite forme sonore di giovani musicisti che, utilizzando gli archetipi dell’arte popolare, offrono nuovi spunti per la musica contemporanea.

Programma: dalle 18.00 mostre
Liuteria Napoletana : strumenti a plettro, chitarre classiche e battenti
Cornici dal Mondo : esposizione di tamburi a cornice provenienti dai cinque continenti
Documentario etnico campano : mostra fotografica e video delle feste popolari della Campania
I Segreti della Tammorra
: strumenti musicali e oggetti sonori nella cultura popolare campana


Stage e seminari
: Laboratorio Pratico di “Tamburi a Cornice” : storia ed evoluzione del tamburo
Costruzione della tammorra: Libera la danza:
corso base di ballo popolare – tammurriate e tarantelle campane

Il Cortile in Piazza – Il racconto popolare

Musica itinerante e ronde spontanee: Le donne della tammorra – La tammurriata dell’agronocerino-sarnese – La tarantella irpina – I suoni lavici. Dalle 21:30 diretti dall’orchestra popolare di Carlo Faiello sul palco le paranze si alterneranno in una babele di suoni: dalle zampogne del Cilento alla tarantella montemaranese, dalla tammurriata vesuviana alla tammurriata dell’agronocerino-sarnese, dai tamburi della Madonna Avvocata alle fronne e canti ‘a figliola, dalle voci dei fujenti della Madonna dell’Arco alla Taccarata del Sannio, fino alla tammurriata di Giugliano.

Gli stage, i corsi, le mostre, sono gratuiti, si consiglia la prenotazione.

Info  www.lanottedellatammorra.it  [email protected] infoline  081 3425603 – 338 8615640

(Foto © Comune di Napoli – Locandina dell’evento)

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento