18 regali: recensione e trama (no spoiler) del film

18 regali: trama del film e recensione (podcast in calce)

18 regali è un film commovente che fa riflettere sul senso della vita e sulla morte mediante il rapporto tra una madre e una figlia. Partendo da fatti reali, la pellicola racconta la toccante vicenda di Elisa (Vittoria Puccini), una donna che, prima di morire a causa di un male incurabile – che le viene diagnosticato proprio durante la gravidanza – lascia alla figlia Anna (Benedetta Porcaroli) dei regali che le dovranno essere consegnati dal padre Alessio (Edoardo Leo) nei primi 18 anni di vita.

Ma il giorno del diciottesimo compleanno Anna scappa di casa arrabbiata e un’automobile la investe. Quando si sveglia, potrà finalmente conoscere la mamma. Il film rende appetibile, dal punto di vista cinematografico, una storia vera (quella di Elisa Girotto, appunto) senza toglierle nulla. Il regista Francesco Amato sviluppa diversi concetti con estrema intelligenza forte di una sceneggiatura ben scritta che rende credibile la vicenda.

18 regali trama recensione

18 regali e il potere della libera scelta

Le chiavi di lettura del film 18 regali sono diverse ma tutte aprono un’unica serratura: pur non avendo il potere di cambiare le cose, spetta a noi scegliere se piangerci addosso oppure trarre insegnamento da ciò che ci è capitato. Possiamo decidere se evolverci o restare impantanati nelle lamentele e nella paura di essere ciò che davvero vogliamo essere. Il cancro, seppur invalidante e doloroso, è il viatico verso la trasformazione ed Elisa mette da parte il vittimismo per lasciare alla figlia una parte essenziale di sé.  

18 regali ci ricorda, inoltre, che esiste un momento in cui una figlia sente la necessità di prendere le distanze dalla madre per poter crescere nella diversità, portando avanti al contempo il patrimonio di insegnamenti e valori che il genitore ha trasmesso. Se questo processo per un motivo o per un altro viene intralciato, la figlia non si trasformerà mai del tutto in una donna con delle peculiarità uniche. Di conseguenza gli attacchi di rabbia serviranno a darle la giusta motivazione per crescere ed amare.

18 regali trama recensione

La figlia, tuttavia, ha bisogno di interiorizzare la figura materna familiarizzando con tutte le sue sfumature caratteriali, anche con quelle che non le piacciono. Il regista di 18 regali utilizza sia l’acqua e sia l’espediente del salto temporale per far incontrare madre e figlia ma senza forzature, con delicatezza, in modo naturale e al contempo incisivo. Ne viene fuori una storia travolgente che tocca i cuori, creando tra gli spettatori e i personaggi una certa empatia ma anche pathos con quel finale ricco di emozioni. (Marica Movie and Books)

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento