Natura

L’olio essenziale di Mandarino: tutto sull’essenza adatta anche ai bambini

Chi non ha mai visto un mandarino? Il suo odore agrumato, quasi floreale, mi riporta alla vigilia di Natale quando nel dopo cena ci si concede non uno ma più mandarini magari vicino al caminetto acceso aspettando con i parenti di sempre la mezzanotte tra una tombolata e una risata, una chiacchierata accesa e momenti di contraddittorio, come accade spesso tra i parenti nelle grandi occasioni. Uso l’olio essenziale di mandarino in aromaterapia per attenuare l’ansia e soprattutto per portare il corpo e la psiche ad una centratura che spesso perdiamo e non solo d’inverno, periodo dell’anno in cui in alcune zone d’Italia, quelle più calde, maturano questi succulenti frutti dalla forma rotonda, che ricorda il femminile, e dal sapore deciso, a volte acre, a seconda delle varietà.

Leggi il mio articolo sugli oli da non usare in gravidanza

L’olio essenziale di Mandarino si può usare in diversi periodi dell’anno in base alle situazioni che dobbiamo affrontare in quello specifico momento. E’ un liquido giallo, arancio con sfumature violacee a volte e con una nota olfattiva di testa. L’essenza viene estratta dalla buccia del frutto attraverso la spremitura a freddo. Per analogia possiamo dire che questo olio porta calore in un momento di tristezza o quando siamo infreddoliti, giù di tono, rafforzando così il sistema immunitario.

olio essenziale di mandarino

L’olio essenziale di Mandarino ha proprietà antispasmodiche, battericide, digestive, sedative, toniche e diuretiche. Molto adatto ai bambini, per la sua delicatezza e perché è atossico, si usa per esempio in caso di problemi digestivi e alle vie biliari ma è anche un ottimo sedativo con lievi proprietà ipnotiche. Può causare fotosensibilità, quindi non va utilizzato sei ore prima di esporsi al sole e in ogni caso, come tutti gli oli essenziali, ne sconsiglio l’uso puro sulla pelle oltre che interno. L’aromaterapia va saputa fare, è una disciplina che richiede pratica e competenze, quindi sono contraria al fai da te, perché gli oli essenziali sono potenzialmente irritanti. Tuttavia potete in caso di insonnia e ansia (anche per i bambini) porre una goccia di essenza sul cuscino oppure se avete problemi digestivi o spasmi intestinali mettere due gocce di questa essenza in un po’ di olio vegetale (di oliva o di mandorle dolci per esempio) e infine massaggiare la zona.

Dott.ssa Maria Ianniciello, naturopata e giornalista pubblicista

Lo trovi qui

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento