Zero waste, 18 blogger unite per abbassare la produzione di rifiuti

ZERO WASTE. Ecco il progetto #MANGIOZEROWASTE

Su Cultura & Culture abbiamo scritto alcuni articoli su come abbassare la produzione di rifiuti arrivando quasi allo zero.

Ci siamo inoltre soffermati spesso sulle proprietà dei vari alimenti tra psicosomatica e olismo, perché il cibo, oltre a nutrire il corpo, nutre la mente tanto che ogni alimento è ricco di simboli che la nostra psiche decodifica immediatamente. La relazione con il cibo è soprattutto inconscia ed è per questo che le diete ferree talvolta non funzionano perché a gestire la nostra vita – quindi anche il nostro modo di alimentarci – è la mente inconscia.

Cosa sia l’inconscio ve lo spiegano bene gli psicologi e gli psichiatri, da parte mia so che per stare bene bisogna avere un buon rapporto con il cibo sgomberando innanzitutto la mente dalle cose inutili e da quei pensieri ricorrenti che ci intasano, come spiegano Daniel Lumera e Franco Berrino nel nuovo libro La via della leggerezza (Mondadori).

Su questo volume ci ritornerò probabilmente tra qualche tempo, quello che mi preme sottolineare è come il nostro stile di vita condiziona la nostra mente e viceversa. Siamo opulenti nei pensieri come nel corpo. E sprechiamo. Anche tanto.

Sul web un gruppo di 18 blogger, appassionate di tematiche ambientali e di cucina, ha creato sui social il progetto #Mangiozerowaste per portare a zero la produzione dei rifiuti domestici sensibilizzando così gli utenti.

L’ideatrice, Stella Bellomo, ci spiega nello specifico in cosa consiste: “Il progetto MANGIO ZERO WASTE nasce per imparare tutti insieme a essere più consapevoli, attenti all’ambiente e soprattutto per modificare le nostre abitudini quotidiane in tema di sprechi e di utilizzo di prodotti non biodegradabili partendo dalla cucina!”, afferma.

“La maggior parte della plastica che produciamo quotidianamente in famiglia deriva dai nostri acquisti alimentari e da prodotti usa e getta e purtroppo, come ormai sappiamo senza alcun tipo di dubbio, dopo anni di utilizzo inconsapevole e indiscriminato, oggi la plastica è uno dei principali nemici dell’ambiente”, ci dice Stella che, oltre a dedicarsi con passione ai temi del natural food e della tutela dell’ambiente, scrive anche libri per bambini.

Sulla produzione di plastica e su quanto questa danneggi i nostri mari ho già scritto. Potete leggere l’articolo qui. Nel frattempo vi invito a dare un’occhiata al sito di Stella  Bellomo per saperne di più su #Mangiozerowaste e sulle azioni da fare per ridurre i rifiuti domestici, sprecando meno cibo.  (articolo di Maria Ianniciello)

Per approfondire su come ridurre i rifiuti ti consigliamo questo libro

La Famiglia Zero Rifiuti (o Quasi)
Come adottare uno stile di vita sostenibile
€ 18,00

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento