Natura

Burro di Karité: proprietà e crema viso idratante fa da te

Ho scoperto da un annetto circa il burro di Karité, le cui proprietà sono riconosciute e acclarate. Lo uso soprattutto sui capelli, prima dello shampoo insieme all’olio di semi di lino, per idratarli, ma è indicato anche per la pelle, per le labbra e per le mani.

Contiene acidi grassi nonché vitamine A, D ed E che è l’antiossidante per antonomasia. In cosmetica è usato per stimolare la produzione di collagene ed elastina, dando elasticità e tonicità alla pelle.

burro di karaté

 

Il burro di Karité è un valido alleato contro le rughe, la secchezza cutanea, le irritazioni, gli eritemi e gli arrossamenti. Ha proprietà elasticizzanti ed è indicato nel trattamento di traumi ma non va applicato su tagli e ferite.

Come tutti gli oli vegetali, anche il burro di Karité è collegato in Medicina Cinese all’elemento fuoco, quindi dona vitalità ed energia perché il movimento di questo importante elemento è mobile, dinamico, scintillante, energico, cromatico, calorico, presente, vivace, fecondo, purificante, creatore. E` simbolo di forza evolutiva.

[blockquote style=”1″]Leggi l’articolo sull’olio di Jojoba [/blockquote]

E non è un caso che il burro di Karité arrivi dall’Africa centrale, il continente più caldo del pianeta, ed è estratto dai semi della Vitellaria paradoxa, un albero che arriva a toccare i quindici metri di altezza. Si usa in cucina come condimento e in cosmetica.

Come ho scritto, lo uso insieme all’olio di semi di lino per un impacco pre shampoo ma può essere utilizzato anche come ingrediente base per realizzare un’emulsione viso idratante. Di seguito la ricetta.

Crema viso super idratante

5 grammi di burro di Karité

3 grammi di cera d’api

40 grammi di olio di mandorle dolci

20 grammi di olio di jojoba

30 grammi di acqua distillata

9 gocce di estratto di semi di pompelmo

Sciogli a bagnomaria il burro di Karité e la cera d’api. Unisci gli oli vegetali e, senza farla bollire, riscalda l’acqua distillata a parte. Nel momento in cui i grassi e l’acqua sono alla stessa temperatura unisci a filo l’acqua. Frulla il tutto fino a che il prodotto non si raffredda e poi aggiungi i semi di pompelmo. Usa la crema ottenuta la sera e la mattina. (Fonte della ricetta il libro Cosmetici naturali fai da te, edizioni Riza)

 

Burro di Karitè
Spremuto a freddo da noci di karitè

Voto medio su 38 recensioni: Buono

€ 7

 

 

Maria Ianniciello, naturopata e giornalista pubblicista
Seguimi sui social e sul mio sito personale www.mariaianniciello.it

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento