Olio di Jojoba: proprietà e usi su pelle grassa-mista e capelli

Guardando le pubblicità televisive dei solari, capita spesso che sentiamo la dicitura con olio di Jojoba. Mi ricordo che da ragazzina ci scherzavo pure quando guardavo le televendite di una nota azienda, eppure in quella dicitura c’è tutta l’essenza di un olio che rigenera la pelle rendendola più elastica e soprattutto la predispone all’abbronzatura. L’olio di Jojoba (come tutti gli oli vegetali) si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi o di parti della pianta dalla quale è estratto.

Diversamente dall’olio di mandorle dolci, non irrancidisce, non ha un odore ben definito e può essere usato anche sulla pelle grassa. Io lo uso come base per molti trattamenti sia anti-age e sia per idratare la pelle ma anche come veicolo per gli oli essenziali che uso in aromaterapia.

olio di jojoba

Questo olio viene estratto da un arbusto legnoso che cresce in Centro America, tra la California e il Messico: la Simmondsia chinensis, chiamata appunto Jojoba. Questa pianta veniva usata dalle popolazioni autoctone del deserto del Sonora per le scottature, dato che protegge la pelle ammorbidendola. L’olio di Jojoba è una cera liquida che non unge e che si assorbe rapidamente.

[blockquote style=”1″]Leggi l’articolo sull’olio vegetale di Mandorle dolci[/blockquote]

Può essere applicato puro su ogni tipo di pelle, ma è indicato particolarmente per quella mista e grassa. Con le sue preziose vitamine del gruppo B, i minerali e la vitamina E stimola i processi di rigenerazione cellulare (quindi è utile anche per prevenire o alleviare le rughe) ed ha un elevato potere idratante, emolliente ed elasticizzante. Protegge dai raggi solari e dalla salsedine. E` inoltre particolarmente adatto per i capelli sia grassi e sia secchi proprio grazie alle sue virtù seboregolatrici e nutrienti.

Qualche consiglio? Puoi applicarlo sui capelli, insistendo anche sul cuoio capelluto, mezz’ora prima dello shampoo. Acquistalo sempre puro e biologico. Per il viso invece ti consiglio di fare così: puoi mettere 50 ml di olio di Jojoba in un bicchierino di plastica e aggiungi 1 goccia di olio essenziale di Lavanda vera. Spalma il composto sul viso e sul collo insistendo sulle zone più grasse. Fallo la sera prima di andare a dormire. La mattina il tuo incarnato sarà più luminoso e riposato.

Inoltre l’odore della Lavanda ti rilasserà favorendo il sonno. Può essere usato anche all’interno di una crema base, che potete arricchire anche con un olio essenziale a seconda delle vostre esigenze, o all’interno di una maschera purificante all’argilla… ma questa è un’altra storia…

Dott.ssa Maria Ianniciello, naturopata e giornalista pubblicista

Mi trovi sui sociale e sul mio sito personale www.mariaianniciello.it

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento