
Problemi e soluzioni
culturaeculture.it è un blog indipendente. Offrici un caffè. Grazie.
…C’è disoccupazione? Si proclama una giornata di protesta.
…C’è miseria? Si organizza una manifestazione.
…C’è allarme sociale? Si sensibilizzano pure le scuole

Non si risparmiano nemmeno riti propiziatori: importante è partecipare, farsi vedere e farsi sentire. Le società, quando non si attuano regole chiare, precise ed efficaci, per la verità, quasi mai vanno oltre il mugugno e per lo più, paghe di promesse e vaghe di speranze, restano in attesa anche per secoli, abituandosi a situazioni che si dicono terzo mondo, Meridione, squilibri sociali, illegalità, criminalità ed ingiustizie: ipocrisia mortifica verità, vanteria copre insuccessi e moda impone stile di vita conforme a cultura corrente, che distrae da studi e da ricerca con cronache e con spettacoli ironici, satirici, licenziosi e pure politici. Egoismo, violenza ed ignoranza caratterizzano umanità aliena da regola e facile alle illusioni. Letteratura anticipa e caratterizza cronaca e storia di singoli e comunità; propaganda batte senza sosta su argomenti selezionati da esperti e su personaggi, che diventeranno tanto familiari da non sapersene privare; situazione però ristagna e lentamente, quasi senz’accorgersene, ma inesorabilmente, frana in degrado ed in arretratezza: perdita continua di punti ed acuirsi di fenomeni preoccupanti ne sono la dimostrazione. Quando è inamovibile la classe dirigente, non si può che manifestare, ascoltare dichiarazioni di principio e prendere atto di solenni impegni. Conservazione non apre gli occhi ai sudditi, ma democrazia non colma neanche divari ereditati da cittadini diventati repubblicani e sovrani, pari per definizione costituzionale. “Ogni popolo ha il governo che si merita”, perché ogni popolo ha il suo intoccabile pensiero dogmatico: tuttavia opportuna operazione culturale potrebbe riuscire là dove politiche e codici falliscono. Per non essere portato per mano, coltiva lettere, scienze e tecniche ed affina arti, professioni e mestieri il buon cittadino, che appiana differenze, coglie obiettivi e, senza innamorarsi e senza asservirsi, elegge, vigila e rinnova annualmente. Chi riveste funzione pubblica si adegua da subito e da solo.
Nunziante Minichiello
Commenti

Nunziante Minichiello
"Distribuisco cultura, quella che mi ritrovo, e cose che servono. La cultura è gratis; le cose che servono costano, ma a volte costano meno che altrove. Nei miei voti è la buona fortuna di tutti quanti". Questo è il motto di Nunziante Minichiello che su Cultura e Culture firma la rubrica "Il Terrone che non ci sta", riflessioni sul Mezzogiorno e sull'Italia, in generale, gli editoriali e alcuni articoli di attualità.