Tomorrowland: trama, trailer, recensione

tomorrowland-il-mondo-di-domani-Benvenuti a Tomorrowland, la metropoli che somiglia a un grande parco giochi. Benvenuti nel regno delle grandi opportunità, date però solo a coloro che le sanno cogliere. L’umanità è una specie in divenire, alla ricerca perenne di uno scopo. Tutto questo ci distingue dagli animali che vivono al contrario d’istinti. Creatività e genialità sono le doti migliori dell’essere umano, che quando mette da parte l’Ego si riappropria della sua matrice divina. Ma, nel momento in cui tutto questo non accade perché ci lasciamo dominare dalle paure, vaghiamo nell’ombra alla ricerca della nostra luce, danneggiando il mondo in cui viviamo. Il Cinema ancora una volta riflette su questi e altri aspetti portandoci a Tomorrowland, il mondo di domani, un’altra dimensione dove le menti più geniali della terra, reclutate da un robot bambino, si riuniscono per creare le loro magiche e superlative invenzioni. Sono persone che credono nelle infinite possibilità della vita, che non si arrendono di fronte agli ostacoli e che usano la fantasia per migliorare la realtà. Casey Newton (Britt Robertson) rientra in questa categoria d’individui.

tomorrowland-trama-trailer-recensione

Lei è speciale, le dicono di continuo. Si batte per le cose che contano e grazie a una spilla, con coraggio, si reca a Tomorrowland, la metropoli futuristica che dà anche il titolo al film, uscito il 22 maggio al cinema e diretto da Brad Bird, con George Clooney nel ruolo di un uomo geniale, che da bambino si era innamorato di una robot dagli occhi di ghiaccio.

La pellicola non ci annoia, anzi sa mantenere alta l’attenzione. Il merito, certo, è degli effetti speciali e delle scenografie. Superlativa la sequenza della Torre Eiffel, dalla quale è lanciata una rudimentale astronave. La mano della Disney è visibile in questo film, che però resta incompiuto. Infatti, Tomorrowland – Il mondo di domani, per la sceneggiatura, si pone tra coloro che son sospesi, perché vorrebbe osare ma non lo fa. Il film, a metà strada tra il fantasy e il fantascientifico, non innova un genere ormai troppo saturo di pellicole mediocri e non resta immune, purtroppo, alla sindrome dell’Apocalisse.

Trailer Tomorrowland – Il mondo di domani

Voto: [usr 3]

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento