Milano, un parco per l’Expo 2015

Il progetto per Parco Vettabbia
Il progetto per Parco Vettabbia

Milano- Sono iniziati da qualche giorno i lavori in zona Parco Agricolo Sud, tra tra Nosedo e Chiaravalle, a Milano per la realizzazione di un nuovo parco totalmente immerso nel verde della natura. Cento ettari e più di trentamila piantine per l’Expo 2015. Lo spazio naturale si chiamerà Parco Vettabbia

Alda Lucia De Cesaris, vicesindaco con delega all’urbanistica e all’agricoltura al Comune di Milano, ha dichiarato attraverso un suo intervento che «finalmente sono state abbattute tutte le barriere e gli ostacoli che si erano riscontrati nel corso dell’avviamento di questo progetto» continua De Cesaris «l’obiettivo è valorizzare l’intera aria urbana di Parco Agricolo sud, sia per l’Expo del 2015 che per il bene dell’intera città lombarda e la relativa società milanese. È fondamentale rendere fruibile e accessibile lo spazio che abbiamo a disposizione per avvalorare l’intero patrimonio ambientale e agricolo».

L’obiettivo degli assessori: collegare tra loro tutti i parchi che circondano Milano e creare così la cintura verde più bella d’Europa intorno a una grande città.

Un passo non indifferente, all’altezza delle società che stanno lavorando a questa realizzazione. Il parco sarà inaugurato a conclusione dei lavori: data prevista, estate 2015. L’intera area è legata al tema dell’acqua. D’altronde il progetto nasce con la consapevolezza di depurare  zona Nosedo.

Grazie alla creazione di un sistema di fitodepurazione di una parte delle acque del depuratore di Nosedo, la rete idrica minore sarà rivitalizzata utilizzando le acque depurate immerse nei canali e nelle rogge presenti nel parco attualmente asciutte.

Nel progetto finale, rientra la realizzazione di un parcheggio, di percorsi d’acqua, un laghetto, un sottobosco per riattivare l’ecosistema e lavori di ristrutturazione in genere  intorno all’Abbazia di Chiaravalle.

Romina Capone

Commenti

commenti

Romina Capone

Romina Capone, Avellino. Dottoressa in Lettere e Filosofia presso l'Università degli Studi di Salerno. Laureata in materia di Linguaggio giornalistico, è giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei giornalisti della Campania. Nel 2008 fino al 2010 ha collaborato per il quotidiano provinciale "Ottopagine". Dal 2011 ad oggi scrive per il quotidiano nazionale "Il Mattino". Intermediatore culturale per la casa editrice Il Papavero di Donatella De Bartolomeis. Moderatrice di eventi e scrittrice. Per Cultura & Culture, è responsabile della sezione Cultura (Arte e libri).

Lascia un commento