Lotta al tabagismo, UE nuove direttive

©Comugnero Silvana
©Comugnero Silvana

Occhio ai pacchetti di sigarette. Cambiano i messaggi di informazione sui danni provocati dal fumo, sempre più evidenti e più impatto emotivo per tutelare maggiormente i cittadini dai gravi danni prodotti dalle sigarette e ridurre la drammatica stima di circa 700 mila morti annui collegabili all’uso di tabacco. E’ stato stabilito dal Consiglio dei Ministri della Salute dell’Unione che nella giornata di ieri ha approvato le nuove direttive sul tabacco accolte con soddisfazione anche dall’Italia . Un accordo, figlio di un lungo negoziato che ha visto impegnata in prima persona  il referente nazionale Beatrice Lorenzin. L’Italia, con il Ministro della Salute, ha partecipato attivamente ai lavori, segnalando la necessità di apportare alcune modifiche al testo di compromesso proposto dalla Presidenza irlandese, al dinw di contemperare le prime esigenze di tutela della salute con altre comunque rilevanti, quali la lotta alla contraffazione e la tutela dall’introduzione sul mercato di tabacco di provenienza non controllata.

«Abbiamo raggiunto un punto di equilibrio che ci trova molto soddisfatti». Così il ministro Lorenzin, ha commentato a caldo l’accordo politico raggiunto a Lussemburgo tra i 27 Stati. L’Italia si è battuta in particolare per la riduzione dell’area dei pacchetti di sigarette che sarà coperta dagli avvertimenti sui rischi del fumo per la salute. La proposta originaria della Commissione prevedeva il 75%, e la presidenza irlandese aveva proposto inizialmente il 70%. L’accordo prevede ora che sia il 65% della superficie frontale e posteriore del pacchetto, ma in tale percentuale è incluso, a differenza che nella proposta iniziale, anche il bordo da 1 mm. Quindi, la mediazione è stata raggiunta sulle immagini shock da apporre sul pacchetto di sigarette. «Andiamo avanti su un percorso che abbiamo cominciato sulla lotta al tabagismo che ci fa essere leader non solo Italia ma anche nel mondo», continua Beatrice Lorenzin e «non  abbiamo compromesso la produzione dei produttori italiani, che è di alta qualità»,  sottolineando che «da una parte introduciamo misure molto forti per quanto riguarda la dissuasione a fumare, dall’altra parte permettiamo di mantenere il bollino dello Stato e i simboli che scoraggiano il contrabbando delle merci. Abbiamo raggiunto un punto di equilibrio che ci trova molto soddisfatti – ha concluso – che ha permesso all’Italia di agire da protagonista».

Per quanto riguarda il limite per la presenza di additivi, è stata eliminata la previsione di adozione automatica di livelli massimi a seguito del loro riconoscimento da parte di soli tre Stati membri. Si è concordato con l’esigenza di salvaguardare i sistemi di notifica della composizione di prodotti del tabacco già esistenti; è confermata infine la possibilità per gli Stati membri di vietare la vendita a distanza di prodotti del tabacco, in linea con quanto l’Italia, attraverso il Ministro della salute, ha richiesto.

Infine, ma non per ultimo, nel testo finale, approvato nella riunione a Lussemburgo, figurano anche le sigarette elettroniche. Le cosiddette e-cig , se conterranno oltre un milligrammo di nicotina, dovranno essere considerate come i prodotti medicinali ed essere sottoposte alle relative regole e autorizzazioni. La vendita potrà avvenire solo nelle farmacie.

Commenti

commenti

Jenny Capozzi

Jenny Capozzi, nata a Petruro Irpino, incomincia la sua carriera giornalista con “Il Giornale di Napoli” di Benevento. Giornalista pubblicista, collabora con “Irpinia Oggi”, “IrpiniaArea”, “La Gazzetta di Avellino”, “Meta Sociale”, “Il Quotidiano di Benevento”, “Week End”, “La Provincia Sannita”. Nel 1996 contribuisce alla realizzazione di “Petruro Frammenti”, nel 1998 pubblica il testo storico “Petruro, chi parla diventa pietra”. Nell’ottobre del 2001 pubblica la raccolta di favole e fiabe dialettali del Sannio e dell’Irpinia “Saccio ‘nu cunto” edito da “La Scarana”, adottato come testo scolastico nella scuola media “Federico Torre di Benevento. Nel 2006 prende la direzione dell’opuscolo informativo“Benevento Night & Day”. Addetto stampa dell’Ugl, Confagricoltura, Consorzio degli Otto Comuni del Greco di Tufo, Pro Loco “Planca”. Nel dicembre del 2011 pubblica il testo storico “Il Sindaco Garibaldino – Angelo Troisi che finanziò la Spedizione dei Mille con tremilacinquecento ducati d’oro” con la casa editrice “Edizioni Il Papavero”. Nel 2012 partecipa Concorso Nazionale di Poesia “Le Radici Poetiche del Linguaggio Subalterno” edizioni “Il Papavero con la poesia ‘Na tempesta dindo a ‘nu surriso. Nel contempo consegue la specialistica in “Marketing Editoriale” corso di formazione promosso dall’Associazione “Cento Uomini d’acciaio”. Dal 2006 ad oggi è direttore responsabile de “l’Informazione” mensile di informazione amministrativa, approfondimenti storici e rilancio culturale edito dal Comune di Petruro Irpino e assume, altresì, funzioni, per incarico, da Promotore Culturale per l’Ente Comunale. Addetto alla comunicazione e socio fondatore dell’Associazione no profit “No vuol dire no” contro la violenza sulle donne.

Lascia un commento