
EnoScienza: il gelato di vino all’azoto liquido
culturaeculture.it è un blog indipendente. Offrici un caffè. Grazie.
Il 18 e il 25 luglio la scienza diventa spettacolo in enoteca: tra chimica e fornelli due appuntamenti per scoprire e degustare il gelato di vino all’azoto liquido. Enoteca Rabezzana, via San Francesco d’Assisi 23/c, Torino.
L’azoto è un gas non tossico, incolore, insapore e inodore, che non reagisce con altre molecole e non viene accumulato nell’ organismo. L’azoto si estrae dall’ aria, di cui è il componente principale per il settantanove percento. È in grado di refrigerare velocemente perché è una sostanza che, quando è in forma liquida, si trova a centonovantasei gradi Centigradi sotto lo zero, ma quando viene esposto alla normale pressione ambientale torna rapidamente allo stato gassoso creando il caratteristico fumo bianco dall’ effetto scenografico. Il raffreddamento veloce permette la formazione di micro-cristalli di ghiaccio perfettamente dispersi che consentono di ottenere un gelato di una cremosità difficilmente sperimentabile diversamente che mantiene il sapore delle materie prime utilizzate.

GLI APPUNTAMENTI
Giovedì 18 luglio, dalle 18.30: Chimica del freddo.
Degustazione di tre gelati al vino con l’azoto liquido: Arneis, Barbera, Malvasia di Casorzo.
Giovedì 25 luglio, dalle 18.30: Alchimia della distillazione.
Degustazione di due gelati di distillato con l’azoto liquido, in abbinamento a frutta fresca: Rum e pera, Gin e limone.
L’ASSOCIAZIONE
ScienzAttiva è un’associazione fondata a Biella nel 2008 da giornalisti e divulgatori scientifici con pluriennale esperienza nella “science dissemination” e nella didattica delle scienze. Gli obiettivi di ScienzAttiva sono la progettazione e la realizzazione di mostre scientifiche interattive, di laboratori didattici, eventi di piazza, performances teatrali e audiovisivi.
Per info, prezzi e prenotazioni scrivi a: info@enotecarabezzana.it
Romina Capone
Ti potrebbero interessare
- Amore e cibo, certamen amoroso tra De Vitis e Lala
- Francia: la Route des Vins alsaziana compie sessant'anni
- Torna "Chianti Classico è Experience"
- Le proprietà del Vino, meglio Rosso o Bianco?
- Vinitaly 2013, Verona capitale del vino
- Vini supermercati, calano le vendite per fascia bassa
- LE SOMMELIER: IL VINO A TEATRO
Commenti

Romina Capone
Romina Capone, Avellino. Dottoressa in Lettere e Filosofia presso l'Università degli Studi di Salerno. Laureata in materia di Linguaggio giornalistico, è giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei giornalisti della Campania. Nel 2008 fino al 2010 ha collaborato per il quotidiano provinciale "Ottopagine". Dal 2011 ad oggi scrive per il quotidiano nazionale "Il Mattino". Intermediatore culturale per la casa editrice Il Papavero di Donatella De Bartolomeis. Moderatrice di eventi e scrittrice. Per Cultura & Culture, è responsabile della sezione Cultura (Arte e libri).
