di Maria Ianniciello La scuola ha perso la sua originaria funzione e non negli ultimi anni, se già Carlo Levi in “Cristo si è fermato ad Eboli” scriveva che l’Italia è il paese dei diplomi, delle lauree, della cultura ridotta soltanto al procacciamento e alla spasmodica difesa dell’impiego. Ma qual è la funzione originaria della …
Scoprite il Mondo…
di Maria Ianniciello Le notizie che arrivano dal mondo ed in particolare dall’Italia non sono incoraggianti, anzi lasciano presagire un futuro non proprio roseo soprattutto in ambito economico. Eppure il mondo va avanti grazie al coraggio di persone che ogni giorno in ogni settore combattono, spesso in solitudine, per creare una società migliore in modo …
Tutti uguali, tutti diversi
L’uguaglianza non è l’antitesi della diversità poiché si può essere uguali e allo stesso tempo diversi. Ma in che modo? Valorizzando le nostre peculiarità, senza rinnegare quelle altrui, abiurando così ogni genere di omologazione (di costume, culturale…), la quale purtroppo nuoce gravemente alla vera democrazia.Sì, cari amici, perché se ci pensate bene…l’omologazione crea dei veri …
Lo strano caso della Lega Nord
di Maria Ianniciello Gli italiani che abitano da Roma in giù sono stati più volte umiliati ed accusati di ladrocinio, di vivere sulle spalle di uno Stato che invece faceva solo gli interessi di una parte del Paese, il Nord Italia, attraverso rappresentanti di Governo (vedi Roberto Maroni che è stato Ministro dell’Interno) provenienti dalla …
Il coraggio di cambiare
di Maria Ianniciello «Non c’è nulla d’immutabile, tranne l’esigenza di cambiare», diceva Eraclito. Ed è proprio grazie a questa esigenza, insita in ognuno di noi, che Cultura e Culture è diventata testata giornalistica; un progetto nato nel 2008 e cresciuto molto nel corso di questi tre anni cambiando spesso forma ma non sostanza. Perché lo …