Salute e Stili di Vita

Piselli? Non chiamateli verdure: proprietà e ricetta

Piccoli, concentrati e ricchi di proprietà: loro sono i piselli ma attenzione! Non chiamateli verdure perché appartengono alla famiglia dei legumi. Io li adoro e li cucino in modo molto semplice, con la pasta, con il riso o anche come contorno, soprattutto in primavera quando maturano; preferisco comprarli freschi non per le proprietà ma perché i cibi di stagione conservano la loro energia come ci suggeriscono le antiche tradizioni mediche, quali l’Ayurveda e la Medicina Tradizionale Cinese che fanno riferimento più al potere energetico dei cibi che a ciò che contengono. Infatti l’energia della primavera è molto forte: piselli, fave, fragole, asparagi… riportano la mente all’idea della rinascita, del ciclo che si ripete e ci danno una nuova consapevolezza perché sulla terra nulla viene distrutto: questa potente energia è antica quanto e sicuramente più del mondo. La Natura non fa nulla a caso. Il colore verde dei piselli, secondo la Medicina Tradizionale Cinese, è infatti collegato oltre che alla primavera anche all’elemento legno, al fegato, alla cistifellea, agli occhi… Potete acquistare i piselli anche surgelati però non dimenticate mai che in primavera abbondano sul banco dell’ortofrutta; meglio optare tuttavia per la piccola produzione locale perché l’acquisto a chilometro zero ci dà una garanzia di maggiore freschezza del prodotto.

proprietà dei piselli

Le proprietà dei piselli

Ma veniamo alle proprietà dei piselli: possiedono un elevato valore nutritivo grazie alla presenza di zuccheri, vitamine, sali minerali e proteine. Se freschi, hanno il più alto contenuto tra i legumi di Vitamina A; avendo meno amido sono tuttavia più digeribili dei loro parenti fagioli, ceci e lenticchie. Possono essere mangiati perciò anche da chi soffre di meteorismo intestinale e da chi ha il diabete. Se freschi esplicano anche un’azione lassativa per le fibre che contengono, di conseguenza sono controindicati nelle enteriti e nelle dissenterie. Contengono L-Dopa; quindi vengono utilizzati in Bioterapia nutrizionale per il trattamento del Morbo di Parkinson. Hanno inoltre un’azione ipocolesterolemizzante e ipotensiva però solo se mangiati freschi, sempre per le fibre di cui ho parlato prima. Possono essere abbinati con il pesce e con la carne solo per determinate ricette (lo spezzatino, con le seppie…).

proprietà dei piselli
I piselli freschi @Maria Ianniciello

Ricetta

Vellutata di piselli per una persona
150 grammi di piselli freschi a persona
mezza cipolla tritata
olio extra vergine di oliva
un mestolo d’acqua
sale marino q.b. (non esagerare con le dosi)

Pulisci i piselli ricavandoli dal loro baccello. Fai appassire la cipolla in un fondo di olio extravergine d’oliva e poi aggiungi i piselli coprendoli con un mestolo d’acqua. Copri la casseruola con un coperchio e dopo dieci minuti spegni la fiamma. Riduci il tutto in crema con un mixer e aggiungi un cucchiaino di olio di oliva (ricetta tratta dal libro di Fausto Aufiero e Michele Pentassuglia, Il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti).

Maria Ianniciello, naturopata e giornalista pubblicista

Mi trovi sui social (Facebook, Twitter, Istangram, YouTube) e sul mio sito www.mariaianniciello.it

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento