Salute e Stili di Vita

miart 2013, quando il contemporaneo guarda al passato

Discovering miart 2013 / EMERGENT / Loredana Sperini, Untitled, 2012, Wax, cement, each 30 x 21 x 4,5 cm ( 11,8 x 8,3 x 1,8 inch ), Courtesy of the artist and Freymond-Guth Fine Arts http://www.miart.it/en/exhibitors
Discovering miart 2013 / EMERGENT / Loredana Sperini, Untitled, 2012, Wax, cement, each 30 x 21 x 4,5 cm ( 11,8 x 8,3 x 1,8 inch ), Courtesy of the artist and Freymond-Guth Fine Arts http://www.miart.it/en/exhibitors

Quando si organizza un evento, beni e servizi non sono più sufficienti, poiché la società contemporanea è alla ricerca di nuove esperienze che possano arricchire il bagaglio culturale dell’individuo che vive nella collettività e quindi inquadra la realtà mediante esperimenti sensoriali, basati essenzialmente sulla vista. E infatti ci sarà da vedere tanto a miart 2013, la fiera che si svolgerà a Milano dal 5 al 7 aprile, presso Fieramilanocity, dalle 12 alle 20, con eccezione del 7 aprile, giorno in cui l’apertura sarà anticipata alle 10, per via di Domenica a Spasso. Il 4 aprile vernissage e preview sono su invito. Lungo il percorso espositivo arte contemporanea e moderna dialogano, creando un processo dialettico intenso volto a indagare sulla continuità tra passato e presente. Le esposizioni saranno quattro

  • Established – Sezione che riunisce gallerie operanti da anni nella promozione dell’ arte moderna e contemporanea;
  • Emergent – Sezione riservata alle giovani gallerie d’avanguardia, con una riconosciuta attività di ricerca artistica sperimentale;
  • THENnow – Sezione a invito nella quale si confrontano un artista storico e uno appartenente a una generazione più recente;
  • Object – Sezione che presenta gallerie attive nella promozione di oggetti di design contemporaneo concepiti in edizione limitata e fruiti come opere d’arte;
Discovering miart 2013 OBJECT SAMUEL BENSHALOM, Mad-Cow Armchair : Talents Design, Tel Aviv http-::www.miart.it:en:exhibitors #miart2013
Discovering-miart-2013-OBJECT-SAMUEL-BENSHALOM-Mad-Cow-Armchair-Talents-Design-Tel-Aviv-http-www.miart_.itenexhibitors-miart2013.jpg

Le novità – Molti gli eventi in programma. Tra questi concentriamo l’attenzione su Liberi tutti, un piccolo festival di arte dal vivo che animerà le serate della fiera d’arte contemporanea di Milano. Tutte le sere dal 3 al 6 aprile, dalle 22 alle 24, artisti internazionali metteranno in scena performance, concerti, intermezzi e pièce teatrali nell’affascinante cornice del Teatro Arsenale, luogo di emblematici avvenimenti nella vita spirituale e artistica della città dal XII secolo a oggi. Liberi tutti è un progetto ideato e prodotto dalla Fondazione Nicola Trussardi e miart, ideato nell’ambito di miart 2013.

 

Per il programma dettagliato clicca qui: http://www.miart.it/programma

 

 

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento