Meditazione: tutti i benefici ed un esercizio per rilassarti

Oggi si parla sempre più della Meditazione e dei benefici sia per il corpo che per la mente ma cosa vuol dire meditare e su cosa dobbiamo meditare? Meditare è purtroppo un termine abusato ed è entrato di fatto nella fitta rete dei meccanismi economici. In ogni cosa c’è, tuttavia, il lato ombra e se da una parte la diffusione di queste tecniche in Occidente sta dando una boccata d’ossigeno dall’altra è un modo come un altro per fare soldi. Prestate attenzione a chi si finge guru senza averne le competenze.

Chi pratica meditazione deve prima di tutto imparare a centrarsi egli stesso e poi può insegnare la pratica; questo vale per tutte le cose. Detto questo mi preme dirvi che cosa non è meditare. Nel libro 21 giorni per rinascere di Franco Berrino, Daniel Lumera e David Mariani (Mondadori) (lo sto citando spesso nei miei articoli perché lo sto leggendo in questo periodo) si legge che “(…) la meditazione è uno stato di coscienza ben preciso che comincia proprio dove tutte queste esperienze si esauriscono per lasciare posto a un oceano di infinito e senza forma di consapevolezza, completo in se stesso, che risplende nel nostro essere, è uno stato di pura coscienza di essere senza definizioni né limitazioni di alcun tipo ed è quanto di più straordinario possa accadere”. Nel libro Il mistero del silenzio (Ubaldini Editore – Roma) Vimara Thakar afferma che “(…) solo quando liberiamo la mente dall’ossessione di sperimentare, acquisire, conoscere e imparare qualcosa, permettiamo al silenzio di manifestarsi e abbracciare quella forza misteriosa che è la Vita annullando i giudizi e la divisione tra bene e male, giusto e sbagliato (…)”.

meditazione

E sempre in 21 giorni per rinascere gli autori parlano di cinque importanti fasi per giungere allo stato meditativo: attenzione, concentrazione, contemplazione, meditazione e stato di unione. Le prime due cose che bisogna fare è sviluppare l’attenzione e la concentrazione mediante il respiro consapevole. Ma quali sono i benefici della meditazione? Innanzitutto questa disciplina se fatta in modo costante e continuativo ha degli straordinari effetti psicofisici: abbassa il colesterolo cattivo e lo stato infiammatorio; stabilizza la pressione arteriosa; è un valido aiuto contro lo stress, attiva l’enzima telomerasi, migliora l’afflusso del sangue al cervello, è un ottimo ansiolitico ed antidepressivo, attenua lo stato di tensione e si ispessiscono alcune aree del cervello. Gli studi sono alle fasi iniziali ma già si possono attestare i grandi benefici di questa pratica, così efficace, che induce uno stato di benessere totale. In calce un audio con la mia voce. Si tratta di un esercizio che puoi praticare quotidianamente per trovare il tuo centro e cominciare a sviluppare attenzione e concentrazione.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento