Bioterapia Nutrizionale: ecco l’e-commerce Nutrire La Vita

In rete è nato un portale che si chiama Nutrire la Vita, un progetto che ruota intorno a una metodica dalla lunga tradizione empirica e di ricerca. Infatti, partendo dalla Bioterapia Nutrizionale – metodo creato dalla dottoressa Domenica Arcani Morini – gli ideatori di questa iniziativa hanno integrato le informazioni riguardanti le capacità terapeutiche del cibo – la Bioterapia Nutrizionale appunto – con un vero e proprio negozio virtuale (e-commerce) nel quale è possibile acquistare alcuni prodotti dell’Appennino Meridionale, dalla pasta alle verdure, dalla frutta alle farine, dalle spezie ai formaggi. Il team di professionisti è coadiuvato da Fausto Aufiero, uno dei principali esponenti della Bioterapia Nutrizionale non solo campana ma anche italiana. Il dottor Aufiero è direttore di Vis Sanatrix Naturae, Centro Di Ricerche e Studi di Medicina Naturale Applicata, ed è autore del libro “Il ruolo terapeutico degli alimenti”, redatto con il naturopata Michele Pentassuglia, una guida preziosa con ricette e storia degli alimenti per quanti intendono accostarsi a questo metodo.

 

Lo staff al femminile di Nutrire La Vita
Lo staff al femminile di Nutrire La Vita

Come nasce Nutrire La Vita? Abbiamo posto questa domanda a Flavia Aufiero, promotrice del progetto nonché architetto che ha deciso di intraprendere questa iniziativa con il fratello (il dottore Fausto Aufiero) e con altri membri della sua famiglia: «Siamo un team quasi esclusivamente in rosa, con me ci sono mia nipote, che sta studiando la stessa disciplina del padre (il fratello Fausto, ndr) e mia figlia che è laureata in Giurisprudenza – ci dice -. Ho voluto dedicarmi a questo progetto proprio perché ritengo che sia molto importante valorizzare le eccellenze campane e meridionali, in particolare dell’Irpinia ma anche del Sannio e del Cilento».

Nutrire La Vita ha una grafica molto accattivante e pulita, con contenuti esaustivi: «Abbiamo una sezione di contenuti che riguardano la sana alimentazione nelle varie patologie e poi c’è il blog, dove pubblichiamo notizie anche di eventi che stiamo realizzando – ci racconta -. Proprio di recente abbiamo presentato a “Eccellenze Campane” tre pizze realizzate da un pizzaiolo campano con vari ingredienti consigliati in caso di alcune malattie o situazioni fisiologiche come la gravidanza per esempio – afferma Aufiero -. Purtroppo non c’è la cultura del cibo ancora, la strada da percorrere è tanta; adesso ci stiamo orientando in Farmacia. Ci sono farmacie che già hanno un banco di alimenti per curare, in particolare esiste una catena che si chiama “Alimenta Salute”. Stiamo pensando a dei presidi ad hoc con alimenti base e linee guida per quanto riguarda la corretta alimentazione». Flavia Aufiero ci spiega in sintesi che cos’è la Bioterapia Nutrizionale: «Innanzitutto un pasto sano deve essere semplice, di per sé nessun alimento cura, lo fa nel momento in cui si associa in maniera corretta con altri cibi e poi è molto importante la modalità di cottura. Per la Bioterapia Nutrizionale, è necessario anche l’apporto di proteine animali ma tutto va considerato nella giusta misura; ci vuole equilibrio». Si tratta di una metodica terapeutica che sfrutta l’azione dei cibi sia per preservare la salute sia per aiutare l’organismo in caso di patologie. Il cibo è concepito come prima medicina per riattivare il processo di autoguarigione o per prevenire le malattie. Di conseguenza è molto importante scegliere alimenti sani e genuini: «Abbiamo una gamma di produttori che sono presidi Slow Food, molti prodotti sono stati selezionati personalmente da me e ci tengo a precisare che l’Irpinia, il Sannio e il Cilento, in particolare l’Appennino Meridionale, non hanno nulla a che vedere con la Terra dei fuochi, una vasta area campana molto bella e fertile ma nota per gli spiacevoli fatti di cronaca», afferma Flavia Aufiero. L’obiettivo di Nutrire La Vita, dunque, è quello di far conoscere i prodotti dell’Appennino Meridionale, in particolare irpini e sanniti, in tutta Italia affinché ci si affidi alla Bioterapia Nutrizionale beneficiando anche della qualità degli alimenti.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento