Salute e Stili di Vita

Allattamento al seno: come aumentare la produzione di latte. Vi racconto la mia esperienza

Come aumentare la produzione di latte? L’allattamento al seno è pieno di pregiudizi che condizionano la mamma. Sono infatti poche le donne che per reali impedimenti fisici non possono allattare al seno; in tutte coloro che sono impossibilitate le cause vanno ricercate nella cattiva informazione e in una mancanza di sostegno da parte chi dovrebbe star vicino alla neomamma.

come aumentare la produzione di latte

Lo stress e un bagaglio emotivo destabilizzante potrebbero impedire la montata lattea. La tranquillità la favorisce. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità i bambini andrebbero allattati al seno in modo esclusivo fino a sei mesi di vita, periodo in cui comincia l’alimentazione complementare; se il bambino lo richiede, sempre secondo l’Oms, può bere il latte materno sino a due anni e oltre.

Per le ragadi leggi questo articolo

Nel seguente video sfato tutti i tabù e spiego come aumentare la produzione di latte materno, raccontando la mia esperienza.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento