Torna “InvFactor”, il concorso per giovani inventori

pezzi_invfactor-07Conto alla rovescia per la quarta edizione di “InvFactor – anche tu genio”, la gara che vede competere le invenzioni di ragazzi e professori degli istituti superiori, organizzata dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpps-Cnr) in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

Obiettivo dell’iniziativa quello di valorizzare la creatività sviluppata dagli studenti italiani durante la formazione scolastica. Un concorso, questo, che è rivolto a tutti i ragazzi italiani con meno di 20 anni, che per aderire dovranno iscriversi entro il prossimo 15 di maggio tramite il sito www.invfactor.com. Le proposte presentate da studenti e insegnanti saranno, quindi, giudicate da una commissione di esperti, che selezionerà una rosa di finalisti e decreterà, infine, i vincitori.

Nella passata edizione di InvFactor «ha vinto – ricorda Rossella Palomba dell’Irpps-Cnr, nonché ideatrice della manifestazione – il progetto “Vestiamoci con i colori della natura’ dell’Iti Cannizzaro di Catania, una proposta sull’estrazione di coloranti naturale per tessuti. Gli altri premi – prosegue – sono andati a un dispositivo antiribaltamento per trattori messo a punto dagli studenti del Galilei di Bolzano, a un sistema che simula situazioni di traffico per migliorare la sicurezza stradale, realizzato dal Fermi di Roma, e al Gadda di Paderno Dugnano (Mi) per un metodo di disinquinamento delle acque reflue. Sicurezza e ambiente si confermano sempre tra i principali campi di interesse dei giovani».

«Il genio, la creatività e l’innovazione vanno stimolati a partire dalla più giovane età – interviene Lucio Battistotti, direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea – in quanto rappresentano le fondamenta del futuro dell’Europa».

La premiazione dei finalisti di questa edizione 2013 si terrà nel mese di settembre, presso lo Spazio Europa di Roma. I vincitori della gara saranno inoltre invitati a esporre le loro tecnologie in occasione di “Light: accendi la luce sulla scienza”, manifestazione organizzata dall’Irpps-Cnr nell’ambito della “Notte europea dei ricercatori” e che si terrà al Planetario di Roma il 27 settembre.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento