Salone del Libro, è il giorno di Javier Cercas


8-Cercas_Le-leggi-della-frontiera-660x1022Al Salone Internazionale del Libro di Torino anche oggi è stata una giornata intensa e ricca di eventi. Diverse le iniziative del tardo pomeriggio. Tra questi segnaliamo l’incontro con Javier Cercas che nella Sala Gialla presenta alle 18.30 il suo nuovo romanzo Le leggi della Frontiera (Guanda 2013), in cui lo scrittore racconta i dolori della Guerra Civile spagnola. E proprio sulla guerra civile in un’intervista l’autore afferma: «C’è stata troppa fretta nel voler rimuovere un passato creando una transizione verso una democrazia che in realtà non sarà mai tale se non si fanno i conti col passato. È ora di cominciare a parlarne». Il romanzo, che  è stato definito da El Pais «un meccanismo letterario quasi perfetto per ritrarre l’imperfezione della vita», è ambientato nella Spagna degli anni Settanta, un Paese che non riesce a lasciare alle spalle l’esperienza del franchismo e stenta a guardare al futuro. Siamo a Gerona. Ignacio Cañas è un ragazzo della classe media, che lavora in una sala giochi e che incontra Zarco, un giovane delinquente dal grande carisma, e Tere, con la quale ha una passione struggente e segreta. Ignacio vive tra furti, bande e droghe varie, ma qualcosa va storto. Passano gli anni. Cañas è diventato nel frattempo un avvocato importante. Un giorno riceve la visita di Tere, mandata da Zarco, che è diventato il detenuto più famoso del Paese. L’avvocato accetta di riallacciare i fili che lo legano al passato, sperando di riuscire a ripagare un antico debito, e di poter vivere finalmente il suo amore per Tere alla luce del sole. Lo scrittore spagnolo ci consegna  un romanzo coinvolgente. Cercas, che è nato nel 1962 a Ibahernando, Caceres, è docente di letteratura spagnola all’Università di Gerona e collabora con El Pais. Con Soldati di Salamina ha vinto il Premio Grinzane Cavour 2003; Anatomia di un istante ha ottenuto nel 2011 il Premio Letterario Internazionale Mondello e il Premio Salone Internazionale del Libro di Torino. Oltre all’intervento dell’autore spagnolo, tra gli appuntamenti in programma c’è  quello con Stefano Benni che alle alle 19.30 nella Sala Azzurra parla di “Elefanti rosa. Racconti brevissimi e pesanti teorie”.

Le immagini della giornata di ieri

 

 

 Per info sul Salone clicca qui: www.salonelibro.it 

 

 

 

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento