Libri: recensioni & interviste

Ravenna, in mostra “La seduzione dell’antico. Da Picasso a Duchamp da De Chirico a Pistoletto”

Presso il Museo dell’arte della città di Ravenna, dal 21 febbraio al 26 giugno, è in programma la mostra “La seduzione dell’antico. Da Picasso a Duchamp da De Chirico a Pistoletto”. L’esposizione, curata da Claudio Spadoni e dalla sua equipe scientifica, comprende una serie di opere di artisti del secolo scorso, come Duchamp, De Chirico, Pistoletto, Picasso, Morandi, tutte accomunate da un unico filo rouge: l’influenza dell’antico all’interno del panorama delle avanguardie. Il Novecento rappresenta per l’arte il secolo dell’innovazione. Fucina di nuove e rivoluzionarie correnti artistiche, questo periodo di rilevanza storica, per via degli eventi che l’hanno contraddistinto, rivoluziona il modo di intendere l’arte e di farla. Sebbene i maestri avanguardisti fossero soliti rompere ogni schema della convenzionalità attraverso le loro opere vengono suggestionati inevitabilmente dalle reminiscenze del passato che ne influenzano poi le scelte stilistiche. Dopo anni di sperimentazioni nella ricerca del nuovo e dell’originale, gli innovatori, a un certo punto della loro vita artistica, non sono riusciti a sottrarsi al fascino dell’antico, di quell’equilibrata classicità pregna di simbolismi e di miti immortali nel tempo, optando per un “ritorno all’ordine”.

La mostra “La seduzione dell’antico. Da Picasso a Duchamp da De Chirico a Pistoletto” mira proprio a comprovare come non solo gli artisti più tradizionalisti ispirarono le loro opere ai valori del classicismo, ma anche i grandi maestri futuristi, realisti e surrealisti. Per costoro, colti dal bisogno di ritrovare l’armonia e la purezza compositiva accampata dall’avanguardia, appare pertanto inevitabile un ritorno al classicismo, pur senza allontanarsi dai tratti peculiari della propria corrente artistica di appartenenza. Anche il futurista Carlo Carrà, con il suo sguardo sempre proteso al futuro che imprigiona nell’opera il dinamismo della società moderna, ha rivalutato e recuperato le suggestioni del passato. Il surrealismo, che subentrerà all’avanguardia sulla scena dell’arte moderna, segnerà un’inversione repentina della concezione dell’arte e riporterà in auge i modelli del classicismo accantonati in nome dell’innovazione.

mostra-ravenna-la-seduzione-dell-antico

Attraverso la mostra di Ravenna il visitatore potrà instaurare un contatto diretto con l’opera artistica e percepire come evocazioni di modelli del passato fossero presenti anche nelle arti visive del Novecento, in particolare nelle correnti italiane del ritorno all’ordine, quali il Realismo magico (movimento artistico che intesse la realtà con l’elemento magico e surreale); i Valori Plastici (ritorno dei valori nazionali e italici); il “Novecento” di Margherita Sarfatti; la Scuola Metafisica di De Chirico alla ricerca continua di misteriose ed enigmatiche suggestioni ma anche nelle plurime espressioni del Neobarocco della Pop Art a livello europeo e mondiale. Il nuovo diviene quindi contestualizzazione del mito o un’inedita rilettura dell’antico senza necessariamente rompere con il passato. Insomma l’esposizione, motivo di alto fregio culturale per la città di Ravenna, rappresenta un incontro del nuovo con il “vecchio” per cogliere il prezioso contributo di quest’ultimo nella modernità.

Commenti

commenti

Maria Antonietta Tammaro

Maria Antonietta Tammaro è laureata in Scienze della Comunicazione, curriculum Comunicazione pubblica e d’impresa, con una tesi in diritto comparato dell’informazione e della comunicazione relativa alla disciplina legislativa nazionale e internazionale del diritto di manifestazione del pensiero nelle peculiari accezioni della libertà di satira e della libertà religiosa. Ha svolto un tirocinio formativo presso la redazione giornalistica “L’Approdo-Ottopagine”. Animata sin da bambina da una preminente passione per la scrittura, con la maturità ha deciso di voler volgere questa sua attitudine all’ ideale superiore dell’informazione e intraprendere la carriera giornalistica per porla al servizio della gente. Nel corso degli studi universitari ha sviluppato una forte curiosità e un vivo interesse per la politica e l’ economia, tuttavia, affascinata da ogni tipo manifestazione che esprime genio creativo e intellettivo a partire dalla letteratura alla pittura fino alla musica e al cinema, non ha mai tralasciato il suo “vecchio” amore per l’arte , sbocciato durante gli anni di formazione superiore di orientamento classico-umanistico.

Lascia un commento