Libri: recensioni & interviste

Milano, alla Trinnale le icone del design italiano

0282_Serie Spazio
BBPR, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers. Scrivania, Serie Spazio, Olivetti, 1957.

 

0278_Lexikon80
Marcello Nizzoli, Giuseppe Beccio. Macchina da scrivere, Lexikon 80, Olivetti, 1945.

Ci sono oggetti che non tramontano mai. Oggetti che restano nell’immaginario collettivo, diventando così dei classici. Immaginiamo, per esempio, una macchina da scrivere del 1945. Quali ricordi ci evoca?

Immagini certamente tramandate, magari create dalla nostra mente grazie al Cinema o alla Letteratura. Di decennio in decennio il Design italiano si è arricchito di nuove icone, ma quali sono quelle cose che, più di tutte, sono diventate esse stesse Storia? Ce lo dice la mostra “Icone del design italiano”, allestita dal 4 aprile 2014 al 22 febbraio 2015 presso il CreativeSet del Triennale Design Museum di Milano e curata dal direttore, Silvana Annicchiarico. Il percorso comprende alcune icone della collezione permanente del museo, poste al centro della sala; in particolare si tratta di cinque icone e di una super icona, selezionate ogni mese, fino a febbraio 2015, da alcuni dei maggiori esperti del settore, quali Enzo Mari, Cini Boeri, Mario Bellini, Andrea Branzi, Nanda Vigo, Alessandro Mendini, Ugo La Pietra, Michele De Lucchi, Gaetano Pesce e Antonio Citterio. E` possibile visitare “Icone del Design Italiano” dal martedì alla domenica, dalle 10.30 alle 20.30 e il giovedì dalle 10.30 alle 23.

Per info: www.triennale.org

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento