Libri: recensioni & interviste

Lucca Comics & Games 2013: divertimento per tutti

manifesto2013L’attesa sta per finire: dal 31 ottobre al 3 novembre si terrà la nuovissima edizione di Lucca Comics & Games. Nell’anno in cui la città di Lucca si appresta a festeggiare i 500 anni delle Mura, simbolo della sua storia e della sua identità, il Festival, la cui rilevanza è riconosciuta a livello internazionale, dedicherà, ancora una volta, ampio spazio al mondo del fumetto e del gioco. Ad arricchire la vasta offerta della manifestazione ci saranno numerosi eventi, prestigiosi ospiti ed imperdibili spettacoli.

Il festival lucchese fa della creatività e della cura per i dettagli i propri punti cardinali, garantendo, così, un elevato standard artistico-culturale. Il tema della nuova edizione sarà “Questione di stile”: un modo per approfondire ed esaltare il rapporto tra moda e fumetto. Gli esempi più eclatanti in tal senso sono sette personaggi femminili, vere e proprie icone del fashion nel mondo dei comics: Wonder Woman (Diana Prince), la Donna Invisibile (Susan Storm), Catwoman (Selina Kyle), Valentina (Valentina Rosselli), Eva Kant, Satanik (Marny Bannister), Fujiko Mine (da Lupin III).

Area Palco - copyright MTtiger (2)
Area Palco © MTtiger

Distribuita su una vastissima superficie di circa 25 mila metri quadri, la mostra-mercato coinvolgerà l’intera città attraverso una serie di originali iniziative correlate. L’area più vasta sarà ovviamente quella legata ai comics: un intero padiglione, in piazza San Martino, sarà il principale punto di riferimento anche per tutti disegnatori che vorranno entrare in contatto diretto col proprio pubblico. Saranno tantissimi i marchi presenti all’evento oltre a tre ospiti internazionali che rappresenteranno al meglio il fumetto d’autore: Hermann, Guy Delisle e Terry Moore. Un’altra area degna d’intessa sarà indubbiamente l’area games che quest’anno compie 20 anni e che ancora una volta raccoglierà al proprio interno il meglio del gioco da tavolo, del videogioco e della narrativa di genere fantasy.

Japan Palace © MTtiger
Japan Palace © MTtiger

Andrzej Sapkowski, Stephan Martinière ed Eric M. Lang saranno, invece, gli ospiti d’onore presenti alla manifestazione mentre i più piccoli potranno svagarsi con i laboratori, gli incontri e gli spettacoli organizzati nelle quattro aree interattive predisposte ad hoc. Per la VII edizione del concorso Lucca Junior ci sarà, inoltre, una mostra itinerante intitolata: “Mura Maestre. Viaggio illustrato tra muri, pareti e confini”per rendere omaggio alle Mura di Lucca. Un altro asso nella manica del festival sarà ovviamente l’area dedicata alla musica e ai cosplay: puro spettacolo e assoluto divertimento saranno le parole d’ordine. Musica a tema, cover band ma anche tanti artisti italiani  terranno decine di concerti mentre una grande gara italiana di costume a tema eleggerà i migliori cosplayers del festival. Per chiudere in bellezza, il Japan Palace rappresenterà il surplus ultra della manifestazione con una serie di iniziative speciali che delizieranno tutti gli appassionati dell’ originalissimo mondo nipponico.

Commenti

commenti

Raffaella Sbrescia

Raffaella Sbrescia è una giornalista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Campania dal 2010 e blogger per il blog musicale "Ritratti di note". Dopo la laurea triennale in Lingue, culture e letterature dell'Europa e delle Americhe ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale con il massimo dei voti. Da sempre interessata al mondo della musica, dell'antropologia, dei viaggi e della letteratura, per Cultura & Culture è responsabile della sezione eventi e spettacoli.

Lascia un commento