L’evoluzione artistica di Andy Warhol in mostra a Pisa

Andy Warhol Ritratto«Nessun artista è stato capace di incarnare le contraddizioni degli Stati Uniti come Andy Warhol». Parole, queste, di Walter Guadagnini e Claudia Beltramo Ceppi, curatori della mostra interamente dedicata al controverso artista americano, evento imperdibile che si terrà a Pisa dall’11 di ottobre all’uno febbraio 2014. A ospitare circa 150 opere firmate Andy Warhol sarà BLU | Palazzo d’arte e cultura, lo spazio espositivo che in quattro anni ha contato oltre 300.000 visitatori, giunti nella città toscana per visitare mostre monografiche come quella di Chagall, Mirò, Picasso e Kandinsky.  “Andy Warhol. Una storia americana”, questo il titolo dell’esposizione promossa dalla Fondazione Palazzo Blu in collaborazione con Gamm Giunti e che intende ripercorrere l’itinerario creativo dell’autore che ha rivoluzionato l’arte del XX secolo, il tutto grazie a prestigiosi prestiti in arrivo da collezioni come l’Andy Warhol Museum di Pittsburgh, le gallerie Sonnabend, Feldman, Goodmann di New York e musei europei come il Museo d’arte moderna e contemporanea Berardo di Lisbona, il Museo d’arte moderna di Nizza, l’Albertina e il Mumok di Vienna.

Andy Warhol Liz TaylorLA MOSTRA – Al centro del percorso espositivo quei temi che hanno reso emblematica l’esperienza di Warhol, in un periodo, quello della seconda metà del Novecento, in cui la centralità dell’arte si è definitivamente spostata dal Vecchio Continente agli Stati Uniti. In mostra, quindi, opere passate alla storia tra cui i Brillo Box o le Campbell Soup, i noti ritratti di Marylin Monroe, Liz Taylor, Mao e Richard Nixon. Presenti, poi, anche alcune tele di grande formato come Miths, Dollar, Skull e alcune serie che permetteranno di cogliere l’evoluzione stilistica dell’artista, dalla fotografia al disegno e all’opera su tela.

L’ARTISTA – “Una storia americana” è il sottotitolo della mostra e, forse, non poteva esserci modo migliore per riassumere la vicenda personale di Andy Warhol. Figlio di immigrati cecoslovacchi, il futuro massimo esponente della Pop Art nasce a Pittsburgh e presto si trasferisce a New York. La sua formazione si deve al Carnegie Institute of Technology in Pennsylvania, il tutto in un contesto di riferimento che è quello dell’America conservatrice degli anni Quaranta. Andy Warhol MaoIl boom economico, la guerra fredda, le tensioni degli anni Sessanta: «la sua stessa vita – spiegano i curatori della mostra – scorre veloce come un grande racconto americano, tanto da costituire un modello per i romanzi di Don DeLillo e una fonte di ispirazione primaria per una recente serie televisiva di successo mondiale come Mad Men». Una figura controversa, amata e odiata, osannata e criticata, contemporaneamente «creativo della pubblicità e artista di ricerca», Warhol «mescola i due livelli – continuano – fino a sovrapporli, dando l’impressione di sciogliere il secondo nel primo: viene esaltato dalla critica come un Bertolt Brecht nell’età del capitalismo avanzato e allo stesso tempo criticato a causa della sua totale fascinazione per l’estetica commerciale, per la ricchezza. A distanza di cinquant’anni dalle sue opere più celebri e a più di trenta dalla morte, il suo gesto artistico resta comunque ambiguo, “reazionario” e “rivoluzionario”. Vicino e lontano, al contempo, attrattivo e repulsivo – concludono – come il sogno americano stesso».

Andy Warhol FioriScheda tecnica della mostra

11 ottobre 2013 – 1 febbraio 2014

BLU | Palazzo d’arte e cultura, Pisa

Orari: da lunedì a venerdì 10.00 – 19.00, sabato e domenica 10.00 – 20.00

Biglietti: intero 10 euro, ridotto 8,50 euro

Promotori: La mostra è promossa dalla Fondazione Palazzo Blu, prodotta in collaborazione con GAmm Giunti e The Andy Warhol Museum – Pittsburgh, curata da Walter Guadagnini e Claudia Beltramo Ceppi, col patrocinio del Comune di Pisa, con il contributo della Fondazione Pisa, con il coordinamento artistico e segreteria scientifica di Claudia Zevi & Partners.

Info: mostrawarhol.it

 

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Valentina Sala

Giornalista pubblicista. Tra i suoi campi di interesse soprattutto viaggi e cultura. Dopo una laurea di primo livello in Scienze della Comunicazione consegue la specialistica in Editoria con il massimo dei voti e con una tesi sul rapporto tra letterati e città, ricostruendo la Parigi di Émile Zola e la Vienna di Joseph Roth. Collabora con più giornali e riviste e affianca alla professione giornalistica quella di insegnante di Psicologia della Comunicazione. Tra le sue passioni i romanzi capaci di raccontare un luogo e un’epoca, i film di François Truffaut, il buon cibo, le città europee e, soprattutto, il viaggio inteso come modo per scoprire e confrontarsi con realtà diverse.

Lascia un commento