Le buone maniere a tavola, sul lavoro, in società

Dizionario_Contemporaneo_di_Buone_Maniere 2Il libro di cui stiamo per scrivere farebbe certamente impallidire Ivano e Jessica di Viaggi di Nozze, il film a episodi del 1995, diretto da Carlo Verdone. Ivano certo non era l’esempio delle buone maniere; il suo tipico atteggiamento di coatto ha fatto la storia del cinema italiano. Ma soffermiamoci sul libro, il cui titolo già la dice lunga sul contenuto: Dizionario Contemporaneo di Buone Maniere, scritto da Laura Pranzetti Lombardini, con prefazione di Steve Della Casa e Giuliano Montaldo, edizioni Gribaudo.

Il testo è diviso per argomenti, si passa dalle norme del buon vivere in società al Galateo del buon ricevere, senza dimenticare il Galateo della propria persona e le norme di comportamento in ufficio. Non mancano riferimenti alle nuove tecnologie e ai social. E un paragrafo a parte è riservato alla meritocrazia che, scrive l’autrice, sta tornando di moda: «Se lavorate con correttezza, dedizione e intelligenza, sia i colleghi, sia i superiori se ne renderanno conto».

Interessante anche il capitolo sull’accoglienza e su come imbandire la tavola che, afferma l’autrice, è il biglietto da visita della padrona di casa e ne rispecchia la personalità. «Se la tovaglia è neutra potete usare piatti colorati e viceversa, basta che tutto risulti omogeneo», si legge a pagina 111.  «Il comportamento dettato dalla buona educazione non è un’opinione ma una regola di vita», sostiene Laura Pranzetti Lombardini che, scrivono Della Casa e Montaldo, pensa che il buon comportamento sia una scelta di vita, importante soprattutto per se stessi.

 

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Carla Cesinali

Carla Cesinali su Cultura & Culture si occupa di politica, di spettacoli, di arte.

Lascia un commento