Libri: recensioni & interviste

II segreto: anticipazioni e curiosità nel libro di Raffaella Vittori

Il segreto de Il segretoQuattro milioni di telespettatori e uno share del 29,71 per cento: questo e molto altro ancora è “Il segreto”, la soap opera spagnola in onda su Canale 5 dal 10 giugno 2013. Una storia intrigante, ricca di pathos. Come spiega Raffaella Vittori nel suo libro “I segreti de Il segreto” (Sperling & Kupfer), sugli scaffali delle librerie dal 25 novembre 2014. Un volume agile e scorrevole, nel quale l’autrice risponde alle domande dei fan della serie, inquadrando il contesto storico della soap, ambientata in Spagna tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.

«Il grandissimo successo della serie televisiva si deve al ben oleato meccanismo di colpi di scena, che tengono avvinto lo spettatore di puntata in puntata», scrive la Vittori nel volume, aggiungendo poi, in un’intervista rilasciata a Cultura & Culture, che «forse alla base di questo gradimento c’è il bisogno della gente di distrarsi dai problemi quotidiani. Le persone, soprattutto le signore, s’immedesimano nelle vite protagonisti, sognando».

Ciò che, però, secondo l’autrice, rende avvincente “Il segreto” è proprio quel velo di mistero, di detto e non detto. Ne “I segreti de il segreto” Raffaella Vittori – appassionata della soap e curatrice dei romanzi “Il segreto prima di te” di Aurora Guerra e Alejandra Balsa, “Il segreto. La verità di Pepa” di Benjamín Zafra e “Il segreto” di Alejandra Balsa, tutti editi da Sperling & Kupfer – descrive i personaggi, soffermandosi sulle caratteristiche di ciascuno.

Pepa«Le donne della serie, nonostante il periodo storico che le limita, sono forti e indipendenti. Donna Francisca per esempio è un’imprenditrice in un’epoca in cui gli uomini erano padroni di tutto. Pepa lotta per la propria libertà. Emilia prende in mano la sua vita quando rimane incinta, in un momento in cui una ragazza-madre era considerata di facili costumi. Lei è onesta e ha un certo orgoglio, mentre Maria è una persona di buoni sentimenti, anche se si lascia plagiare, forse a causa della sua giovane età», spiega la Vittori a Cultura & Culture. «E gli uomini de “Il segreto”? «Sono seduttori e dominanti, anche se quasi tutti sono controllati da figure femminili, le quali hanno sempre l’ultima parola».

Insomma, Il segreto continua a intrattenere milioni di telespettatori, proprio come accadeva negli anni Ottanta e inizi anni Novanta per le telenovelas che, però, come spiega la stessa Vittori, si differenziano dalla soap opera spagnola: «Le telenovelas erano sudamericane ed erano meno avvincenti de “Il segreto”, soprattutto a causa delle inquadrature e dei tanti dialoghi che lasciavano poco spazio all’immaginazione». I tempi, dunque, cambiano ma i bisogni delle persone restano gli stessi: poter sognare, per un po’, come si fa con i romanzi. I personaggi, infatti, muoiono (la morte di Pepa ha rattristato i fan), soffrono, gioiscono, odiano e amano facendo commuovere i telespettatori, di episodio in episodio.

In Italia dal 13 settembre 2014 su Canale 5 sta andando in onda la seconda stagione. Nel “I segreti de Il segreto” è possibile leggere interviste agli attori, fare dei test, conoscere i retroscena, saperne di più sul periodo storico e avere qualche anticipazione e curiosità: «Mariana forse troverà l’amore e sembra che Dolores diventi sindaco e…», dice la Vittori.

Non vogliamo svelarvi troppo per non togliervi il gusto di guardare le nuove puntate della vostra soap opera preferita e leggere il libro.

Maria Ianniciello

Si ringrazia per la gentile collaborazione l’ufficio stampa di Sperling & Kupfer

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento