Libri: recensioni & interviste

A Firenze il cappello fra Arte ed Eleganza

Clemente Cartoni  Cappello  1965 circa provenienza: Agnese Cartoni; acquisizione: dono Associazione Tornabuoni-Lineapiù
Clemente Cartoni – Cappello – 1965 circa – Provenienza: Agnese Cartoni; acquisizione: dono Associazione Tornabuoni-Lineapiù

 

Un cappello è sinonimo di stile e di eleganza. Può essere classico, vistoso, sportivo o sbarazzino. Questo accessorio però non passa mai inosservato, quindi bisogna saperlo indossare. Magari, se ci riusciamo, con la classe di Julia Roberts in Pretty Woman che fa shopping per le strade di Berverly Hills con un cappellino di paglia nero, realizzato dalla ditta toscana Memar. E proprio dalla terra di Leonardo da Vinci e di Dante Alighieri arriva la notizia di una  mostra, allestita nella città dei cappelli, dell’arte, della bellezza: Firenze. La rassegna, che si terrà dal 3 dicembre 2013 al 18 maggio 2014, avrà come protagonista proprio il cappello, riprodotto in molteplici forme e tessuti. L’esposizione, che sarà presentata il 2 dicembre, si intitola proprio “Il cappello fra Arte ed eleganza” e sarà allestita presso Palazzo Pitti, nella Galleria del Costume. La mostra propone diversi esemplari di note firme di Case di Moda – come Chanel, Dior, Prada, Ferré – e manufatti di modisterie italiane e fiorentine, alcune anche sconosciute, annoverando inoltre prestiti della collezionista di haute couture e donatrice della Galleria, Cecilia Matteucci Lavarini. Saranno anche esposti i disegni di Maestro Alberto Lattuada e i modelli del modista romano, Clemente Cartoni. L’evento, come sostiene Cristina Acidini, Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino, fa diventare questo accessorio un’opera d’arte che può essere studiata sia sotto il profilo storico, sia dal punto di vista estetico.

Yves Saint Laurent Cappello collezione HC autunno/inverno 2002 provenienza: collezione privata Cecilia Matteucci Lavarini
Yves Saint Laurent Cappello collezione HC autunno/inverno 2002
provenienza: collezione privata Cecilia Matteucci Lavarini

 

Scheda Mostra 

La rassegna è promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze, la Galleria del Costume di Palazzo Pitti con Firenze Muse e con il contributo del Consorzio il Cappello di Firenze.

Il catalogo è  edito da Silloge. L’esposizione, che è curata da Simona Fulceri e Katia Sanchioni, è diretta da Caterina Chiarelli.

Orari

lunedì – domenica

8.15 – 16.30 dicembre, gennaio, febbraio

8.15 – 17.30 marzo, con l’introduzione dell’ora legale ore 18.30

8.15 – 18.30 aprile, maggio

Chiuso primo e ultimo lunedì del mese, 25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggio.

Per infoFirenze Musei 055.290383 – e-mail [email protected]

 

 

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento