FINITO E INFINITO
culturaeculture.it è un blog indipendente. Offrici un caffè. Grazie.
Che cos’è l’infinito? Che relazione c’è tra finito ed infinito? Come spiega l’infinito la filosofia? Come lo definisce la fisica? E per la matematica, invece, cosa rappresenta? A queste domande rompicapo tenta di rispondere Alain Badiou, filosofo, commediografo, scrittore francese, con un opuscolo agile e accessibile a tutti, Finito e infinito (Book Time, pp. 61, Euro 8,00). Il tema del finito e dell’infinito è un tema complesso. Se lo trattiamo dal punto di vista della religione la conclusione naturale è: “Dio è infinito”; per la matematica “c’è un modo per misurare l’infinito”; per la fìsica “l’universo è infinito?”; dal punto di vista della filosofia, “l’infinito non può essere separato dal finito”. L’uomo è finito, perché sappiamo che l’uomo muore. Allora come è possibile per un essere “finito” comprendere “l’infinito?”. A queste e ad altre domande risponde Alain Badiou con questo piccolo saggio sul finito e sull’infinito.
Ti potrebbero interessare
- GEORGE STEINER A TORINO SPIRITUALITÀ 2012
- CALA IL SIPARIO SU PORDENONELEGGE
- ITALIA, CRESCI O ESCI!
- IL SUD? LA PALLA AL PIEDE
- MAL D'AMORE? ECCO I FILM CHE TI AIUTANO A GUARIRE
- COME RIPARARE L'ITALIA
- PORDENONELEGGE: PREMIO A IAN MCEWAN
- A ROMA SI PRESENTA QUALCOSA DI SCRITTO DI TREVI
- IL DUCE, IL SANTO E LA MISS
- TRUCCHI E SEGRETI PER CREARE PIATTI STRAORDINARI
- NICCOLÒ AMMANITI INAUGURA PORDENONELEGGE 2012