DON LUIGI DI LIEGRO, MAESTRO DI CARITÀ E GIUSTIZIA

Don Luigi di Liegro è stato fra i maggiori protagonisti della vita religiosa di Roma dagli anni Settanta fino alla sua morte (1997). Alla figura del sacerdote è dedicato il libro di Maurilio Guasco, Carità e giustizia – Don Luigi Di Liegro (1928-1997) (Il Mulino, pp. 344, Euro 25,00), realizzato grazie all’impegno della Fondazione Di Liegro.

Fondatore e direttore della Caritas romana, la sua attività in favore dei più poveri, dai barboni ai senza tetto, dagli immigrati ai malati di Aids, ha portato Di Liegro a collaborare, e spesso a scontrarsi, con le autorità politiche della città, e in qualche caso anche con le autorità religiose, pur godendo della fiducia di Giovanni Paolo II. La sua concezione del volontariato ha segnato una generazione di giovani e meno giovani, e ancora oggi rimangono attive le sue istituzioni, dalle mense alle case-alloggio ai centri d’ascolto, alimentate anche dalla Fondazione che porta il suo nome. Il volume rappresenta una prima ricostruzione della biografia di un personaggio che è stato e rimane uno dei grandi segni di contraddizione della storia religiosa e politica della Chiesa italiana del Novecento.

L’opera di Guasco è il frutto di un lavoro di ricerca durato oltre sei anni, e propone materiali in gran parte inediti. Il volume si propone di «fissare con rigore i termini storici, sociali e culturali di una vicenda straordinaria che si è intrecciata in modo profondo con stagioni e vicende decisive non solo della città di Roma ma di tutto il Paese», riferiscono dalla Fondazione. Divenendo, di fatto, «una prima ricostruzione della biografia di un uomo che è stato e rimane uno dei grandi segni di contraddizione della storia religiosa e politica della Chiesa italiana del Novecento», si legge nella presentazione del libro.

Maurilio Guasco è professore emerito di Storia del pensiero politico contemporaneo nell’Università del Piemonte Orientale, sede di Alessandria, e docente di Storia della Chiesa nello studentato teologico della stessa città. Si occupa di storia politico-religiosa, pubblicando diversi libri e saggi in proposito, ha collaborato a Dizionari storici ed Enciclopedie e con riviste di attualità. Per il Mulino ha curato «Un diplomatico vaticano fra dopoguerra e dialogo. Mons. Mario Cagna (1911-1986)» (con A. Melloni, 2004) e «Pio V nella società e nella politica del suo tempo» (con A. Torre, 2005).

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento