BOOKCITY, GRANDE SUCCESSO PER L’INAUGURAZIONE

Ha inaugurato ieri, 15 novembre 2012, con il saluto del Sindaco Giuliano Pisapia e la presentazione dell’assessore alla Cultura Stefano Boeri, l’edizione “zero” di Bookcity Milano. Gli appuntamenti di “apertura” con Luis Sepúlveda, al Teatro dell’Arte in Triennale, e con Umberto Eco e i giovani del Forum della Città Mondo, al Castello Sforzesco, sono stati seguiti da un pubblico numeroso, attento ed entusiasta.

«La febbre del libro sale in città, tra la gente e anche sulle pagine dei giornali – ha commentato l’Assessore alla Cultura Stefano Boeri – La proposta di Enzo Biagi di regalare cinque libri a chi si sposa, per esempio, che è stata ripresa oggi da Giangiacomo Schiavi, è bellissima e va accolta con entusiasmo. Ne parleremo presto con gli editori di BookCity per farla diventare realtà».

Domani la grande festa del libro e della lettura  proseguirà in tutta la città con tanti autori e ospiti interessanti: Andrea Tornielli dialogherà con Vito Mancuso sulla figura di Carlo Maria Martini, Gianni Barbacetto, Renato Pezzini e Marco Travaglio rivisiteranno le biografie politiche di Bertinotti, Bossi e Formigoni, Serge Latouche ragionerà sulla crisi dei nostri giorni, Marco Belpoliti e Massimo Coco dialogheranno su immagini, parole e ricordi della  nostra storia recente, David Grossman parlerà del suo ultimo libro, Beppe Severgnini ci parlerà della generazione T: Tosta? Tesa? Traumatizzata?, si assisterà ad una botta e risposta fra Aldo Busi e il pubblico sul suo nuovo e discusso romanzo, tornerà Umberto Eco in una tavola rotonda con Paolo Fabbri e Andrea Cortellessa; Philippe Daverio ci guiderà nel suo Museo Immaginato e si potrà assistere ad un reading musicale con Paolo Giordano e PLUS.

A Palazzo Reale editori ed intellettuali discuteranno se la proprietà intellettuale è un furto, mentre sempre nella stessa giornata ci sarà un interessante face-à-face tra narratori e blogger.

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Monti sarà presente a Bookcity Milano, all’Università Bocconi, con una conversazione con Sylvie Goulard dal titolo Per un’Europa democratica e per un’Italia europea, in occasione della pubblicazione dei volumi, editi da Rizzoli: La democrazia in Europa di Sylvie Goulard e Mario Monti e Le parole e i fatti di Mario Monti, a cura di Federico Fubini. Intervengono Ferruccio De Bortoli e Federico Fubini.

Al Castello Sforzesco è prevista l’apertura gratuita di tutti i Musei del Castello per tutta la durata della manifestazione; tutti i giorni (dalle ore 10 alle ore 22) rimarrà aperto un bar aperto sotto il Portico dell’elefante, dove domani e dopodomani verrà proposto un Lunch time – letture sceniche, Gli attori del Teatro Alkaest raccontano Milano a partire dai testi di milanesi d’adozione: Anna Maria Ortese, Ernest Hemingway, Alberto Savinio, Albert Einstein, Stendhal, Ottiero Ottieri, Vincenzo Consolo, Giacomo Puccini, Massimo Bontempelli.

Sempre sabato (ore 17 – 18.30/21.30) si svolgerà una lettura scenica, liberamente ispirata a “La Tempesta” shakespeariana e a “Prospero’s Book” di Greenaway, alla scoperta dei Libri di Prospero. Magia, danza e suoni in un contesto suggestivo attraverso la strada della Ghirlanda.Inoltre, le attrici Elena Callegari e Erika Urban accompagneranno il pubblico nelle sale del Museo d’Arte Antica, dove prenderanno vita letture sceniche de I duellanti di Joseph Conrad.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento