ARIA DA MORIRE

© Luigi Giordano – Fotolia.com

I danni dell’inquinamento alla salute e le buone azioni per ridurre il problema. Smog, amianto, inquinanti in case, scuole, uffici. Cosa sappiamo e cosa possiamo fare per difenderci dai killer dell’atmosfera. Aria da morire (Dalai Editore, pp. 192 – Euro 15,90) è uno studio di respiro europeo sui danni dell’inquinamento: cosa ci dice la medicina, cosa possiamo fare noi singoli e la politica. Dati scioccanti ma anche molti esempi di chi ha fatto la cosa giusta.

È una strage silenziosa! Almeno 6000 morti all’anno per lo smog nelle città, 3000 per il radon e altrettanti per l’amianto che ancora riveste migliaia di edifici. Sono le vittime dei killer dell’aria in Italia, cui si somma un numero imprecisato di decessi e malattie legate all’inquinamento indoor e all’ozono. L’inquinamento dell’aria ogni inverno è il tormentone di giornali e televisioni. Secondo i sondaggi, gli italiani lo ritengono la principale minaccia alla loro salute. E la politica si accapiglia sulle soluzioni. Ma quanti sanno veramente quali danni causa all’organismo? E cosa si può fare? Questo libro offre un’analisi ampia del problema, mettendo a confronto realtà italiane ed europee. Spiega le conseguenze per la salute dell’inquinamento, dalle allergie dei bambini agli infarti, offrendo anche consigli pratici per ridurre i rischi personali. E racconta quali misure efficaci sono state adottate per limitarne gli effetti. Dove, come e con quali costi. Perché non è vero che non si può far nulla, e il primo passo comincia sempre da noi.

Pier Mannuccio Mannucci, tra i più noti ematologi italiani, è il Direttore Scientifico del Policlinico di Milano. Ha pubblicato più di 1000 lavori scientifici, soprattutto nel campo delle malattie del sangue e cardiovascolari. Tra i massimi studiosi dei legami tra inquinamento atmosferico e problemi cardiovascolari. Ha fondato e presieduto il gruppo 2003.

Margherita Fronte, è giornalista scientifica e scrive per «Focus» e il «Corriere della Sera». È autrice di diversi saggi tra cui: Campi elettromagnetici, innocui o pericolosi? (1997), Figli del genoma (con Pietro Greco, 2003) Polveri & veleni (con Luca Carra, 2010).

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento