A Roma l’arte contemporanea dialoga con l’antichità

Parmiggiani, Senza Titolo, 1970
Parmiggiani, Senza Titolo, 1970

Quattro mesi durante i quali gli spazi del Foro romano e del Palatino accoglieranno una mostra dedicata al rapporto tra arte antica e contemporanea. Si tratta di “Post-classici”, l’esposizione a cura di Vincenzo Trione che fino al 29 di settembre raccoglierà nel cuore di Roma le opere di 17 artisti, i quali per i rispettivi lavori hanno tratto ispirazione proprio dai luoghi della classicità. Tema centrale della mostra, promossa dalla Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma in collaborazione con Electa, è, infatti, il richiamo all’antico, un concetto che ci fa pensare a tutta una serie di valori “assoluti” come la bellezza, l’armonia, la misura, reinterpretati oggi in chiave moderna. Non poteva esserci, quindi, una location migliore del Foro romano e del Palatino, emblema dell’antichità e oggi spazio espositivo per la modernità.

Michelangelo Pistoletto, Venere degli Stracci ,1967 2013
Michelangelo Pistoletto, Venere degli Stracci ,1967 2013

Gli artisti – Appartenenti a generazioni diverse, gli artisti sono stati invitati a partecipare da Vincenzo Trione e tra loro spiccano personaggi noti come i maestri dell’arte povera Kounellis, Pistoletto, Paolini e protagonisti della transavanguardia come Paladino, senza tralasciare figure come Parmiggiani, Longobardi, Albanese, Botta, Pietrosanti, Beecroft e fotografi come Jodice e Biasiucci. Personalità che hanno però in comune un aspetto: quello di essere abituati a intrattenere «con la classicità – spiegano dalla mostra – un dialogo fondato su appropriazioni e reinvenzioni spesso audaci, che tendono ad acquisire figure e motivi dell’immaginario archeologico riscrivendoli e, spesso, evocando l’effetto delle rovine e dei reperti». Questi artisti, «servendosi – precisa il curatore – di media diversi tendono a collocarsi in un territorio poetico comune, fino a dar vita a una sorta di implicito movimento.

Beecroft Frammento
Beecroft Frammento

Ad accomunarli – continua Trione – è il bisogno di reinventare temi fondamentali della classicità, fino a renderli irriconoscibili. Procedono tra citazioni e ripescaggi, in bilico tra rispetto e trasgressione, prelevano episodi storico‐artistici, che filtrano attraverso uno stratagemma caro alle avanguardie primonovecentesche: lo straniamento. Non compiono calchi fedeli: non innalzano la cultura del passato sopra un piedistallo irraggiungibile. Prediligono discontinuità, scarti, margini. Riscrivono frammenti dell’antichità: barlumi che fanno appena intuire la totalità. Decontestualizzano e riusano arbitrariamente alcuni elementi di altre epoche, proiettandosi verso esiti allegorici. Classico, per questi artisti, non riguarda solo il passato, ma investe il presente e prefigura gli scenari dell’avvenire. È ciò che tende a relegare l’attualità al rango di un rumore di fondo di cui non si può fare a meno. Un momento – conclude – estraneo e sempre sorprendente, da investigare nella sua complessità, da riconquistare ogni giorno, per farlo riemergere come relitto, scheggia».

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento