Opinioni

La sconfitta di Hillary Clinton e il femminile negato

In questi giorni si sta parlando e scrivendo molto di Donne anche a causa della sconfitta di Hillary Clinton alle elezioni presidenziali statunitensi. Hillary è stata battuta da una personalità forte che incarna il principio maschile, in tutte le sue sfumature, per una serie di ragioni; alcune le ho spiegate nel mio editoriale. Com’è apparsa Hillary Clinton in campagna elettorale? Sicuramente fredda, distaccata, mai dirompente, poco femminile: un uomo in gonnella, insomma. La sua comunicazione era, inoltre, poco rassicurante e in questo periodo d’incertezza le persone hanno un bisogno disperato di personalità decise e materne allo stesso tempo. Trump si è mostrato (non finirò mai di rilevarlo) coerente. Clinton, per far breccia nel cuore dei connazionali, avrebbe dovuto far un uso più massiccio e incisivo dei social – come sottolinea Marco Montemagno – e in particolare si sarebbe dovuta avvalere delle sue qualità senza imitare i colleghi uomini.

Far leva sul femminile significa riscoprire le proprie doti nascoste, quelle della Terra. Significa essere materne, intuitive, affettuose, contraddittorie e rassicuranti al punto giusto. Evocando i vari del Materno, la Clinton avrebbe certamente sbaragliato la controparte perché l’essere umano, a prescindere dalla nazionalità, ha sempre i medesimi bisogni. Le donne potranno concorrere alla pari solo se non rinnegano se stesse e quel femminile che non fa mai rima con volgarità né con debolezza bensì con coraggio e passione, perché le donne si lasciano dominare dall’aggressività o al contrario dalla passività quando pretendono di seguire – stravolgendo così la propria personalità – i modelli di riferimento costruiti però sulle necessità degli uomini, perché erano loro che fino agli anni Sessanta del secolo scorso facevano vita politica, sociale e lavorativa mentre le donne restavano a casa. Abbiamo il diritto di scendere in campo, se vogliamo, però non dobbiamo sotterrare la nostra Natura.

La Bellezza è nell’autenticità. La femminilità non è un peccato; se ciascuna porta con sé il proprio microcosmo fuori dalle pareti domestiche, senza vergognarsene, potrà beneficiarne appieno. In caso contrario siamo destinate a soccombere, sentendoci eternamente seconde perché gli uomini con la loro coerenza saranno sempre un passo davanti a noi. Non è una sfida tra il maschile e il femminile ma una cooperazione tra i sessi, anzi una sorta d’integrazione per costruire una società più giusta e più vera. Un sogno che si può realizzare soltanto se ciascuna non rinuncia alle proprie risorse interne, insite nell’Anima di ogni donna.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento