L’Esame di Stato tra paure e dubbi per il futuro

attimo_fuggente
Un’immagine del film “L’attimo fuggente”

In questi giorni in Italia si stanno svolgendo gli Esami di Stato; una prova importante per gli  studenti italiani. Una fase di passaggio è sempre complicata, poiché si lascia ciò che si conosce per qualcosa d’ignoto e d’indefinibile. Può essere il mondo del lavoro o l’Università, non ha importanza. Il cambiamento è comunque in atto e, quindi, fa paura. Ma sono veramente pronti i nostri ragazzi ad affrontare questo passaggio con coraggio e determinazione, senza dubbi e sapendo che la Vita a volte può essere anche molto dura? Non tutti; dipende dal carattere di ciascuno e soprattutto da quanto le persone, che li hanno accompagnati nel processo di crescita, siano riuscite a infondere loro fiducia e coraggio con autorevolezza, senza mostrarsi deboli; queste persone sono i docenti; figure che possono allo stesso tempo distruggervi o aiutarvi a capire chi siete e qual è il vostro posto nel mondo. L’insegnante non dovrebbe avere solo il compito di distribuire informazioni e nozioni; al contrario il docente dovrebbe fornire ai suoi alunni gli strumenti necessari per aiutarli a conoscere prima loro stessi e poi la realtà circostante. «Conosci te stesso», affermava Socrate, che del «so di nulla sapere» ne aveva fatto quasi un mantra, perché – proprio quando siamo liberi dai condizionamenti e quindi dalla presunzione di sapere già la risposta – possiamo apprendere altro e vedere le cose da diversi punti di vista, allenando la mente alla flessibilità. Il cervello “muore” quando è fisso su schemi rigidi, cioè quando non è abituato alle novità; in altre parole ci avviamo verso un lento declino quando perdiamo la curiosità dei bambini.

“(…) Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che bisogna guardare le cose da angolazioni diverse (…) Quando leggete non considerate soltanto l’autore, considerate quello che voi pensate. Figlioli dovete combattere per trovare la vostra voce (…) Non affogatevi nella pigrizia mentale (…) Osate cambiare, cercate nuove strade (…)”. Da L’Attimo Fuggente.

In Italia purtroppo non c’è l’usanza dei discorsi agli studenti, e credo sia un grande errore, perché ognuno ha bisogno di esempi. La mattina dell’Esame di Stato, ma anche i mesi precedenti, avrei tanto voluto che qualcuno mi facesse un discorso motivazionale, invogliandomi a migliorare e a studiare. «Lo devi fare, figliola, non per dimostrare agli altri di sapere o per il  “posto di lavoro” ma affinché tu sappia “ragionare” con la tua testa», avrei tanto voluto sentirmi dire. Purtroppo quella persona non c’era. Ho dovuto trovare la forza dentro di me e ne vado fiera. Ragazzi, siate eccellenti e poi pretendete l’eccellenza a Scuola, nel lavoro, nella Vita. In bocca al lupo per il vostro Esame di Stato.

Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento