Venezia Cinema, bilancio più che positivo per la 70. Mostra

Paolo Baratta e Bernardo Bertolucci © la Biennale di Venezia - Foto ASAC
Paolo Baratta e Bernardo Bertolucci © la Biennale di Venezia – Foto ASAC

Si è appena conclusa la 70esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia che quest’anno non solo ha visto trionfare un film italiano dopo 15 anni ma ha anche premiato la scelta del direttore artistico Alberto Barbera di dare spazio e visibilità al genere del documentario. La vittoria di “Sacro Grà” di Gianfranco Rosi, a metà strada tra fiction e realtà, dimostra che la voglia di conoscere, capire ed approfondire il mondo è ancora forte. Questo settantesimo compleanno della Mostra era stato preannunciato leggermente in sordina, causa mancanza di super star, ma, a dirla tutta, le suddette super star non ci sono affatto mancate.

eva
Eva Riccobono © becauseiamfabulous.com

La tradizionale sfilata del Red Carpet, i party esclusivi i vari Clooney, Bullock, Johansson sono stati la perfetta cornice glamour di una selezione di lavori seri, approfonditi, accurati. L’aumento del 20% del pubblico pagante è stata, inoltre, l’ulteriore conferma del fatto che la Mostra d’Arte cinematografica gode ancora di buona salute.

Scene violente, crude, dirette, sceneggiature intrise di dramma, pathos e psicologia sono semplicemente il fedele ritratto di un mondo che vive un momento storico particolarmente complesso in cui è doveroso fermarsi, investire denaro e capire fino a che punto può spingersi la mente umana, non solo nel mondo del cinema ma soprattutto nel mondo reale.

Le luci della ribalta servono perché ormai è così che funziona; tra un Tweet ed uno  stato su Facebook, tra una foto su Instagram ed una su Pinterest, alla fine, sono tanti i consensi strappati da  un’edizione festivaliera sobria ed intelligente.

 

Raffaella Sbrescia

Commenti

commenti

Raffaella Sbrescia

Raffaella Sbrescia è una giornalista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Campania dal 2010 e blogger per il blog musicale "Ritratti di note". Dopo la laurea triennale in Lingue, culture e letterature dell'Europa e delle Americhe ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale con il massimo dei voti. Da sempre interessata al mondo della musica, dell'antropologia, dei viaggi e della letteratura, per Cultura & Culture è responsabile della sezione eventi e spettacoli.

Lascia un commento