Non solo Cinema

Tutto pronto per la XVII edizione del Neapolis Festival

Neapolis-Festival-2013Dopo l’esclusiva anteprima con il concerto Patti Smith, tenutosi lo scorso 12 giugno, si entra nel vivo della diciasettesima edizione del festival rock più importante del Sud Italia che si svolgerà il 25 e il 26 luglio presso l’Arenile Reload di Bagnoli a Napoli. Come è noto, parte del ricavato dei due concerti saranno destinati alla ricostruzione del Science Center di Città della Scienza. Giovedì 25 luglio salirà sul palco Tricky: Adrian Thaws, nato a Bristol nel 1968, è uno dei personaggi più noti della scena inglese degli ultimi 15 anni. Musicista, producer, attore e trendsetter, Tricky è il centro nevralgico della Bristol alternativa sin dai primi anni ’90, grazie alle sue collaborazioni con il collettivo di musicisti che poi avrebbero formato i Massive Attack. I suoi live rappresentano il trait d’union tra la cultura dub, quella hip hop e post punk, in cui l’anima nera dell’artista si fonde con il melting pot culturale tipico delle grandi capitali internazionali. Il live dell’artista sarà inaugurato da Fiberglass, una  misteriosa band nord-europea e Motosega, altra giovane scoperta del panorama rock europeo. Venerdì 26 luglio sarà invece la volta dei Kings of Convenience. Il duo norvegese, formato da Erlend Øye e Eirik Glambek Bøe, celebre per aver incantato il pubblico di tutto il mondo e raggiunto le vette delle classifiche di tutto il globo con le melodie dei singoli Misread e I’d Rather Dance with You, estratti dal celebre album Riot on an Empty Street, torna in Italia per un concerto da non perdere. L’apertura dei Kings of Convenience sarà affidata alla cantautrice marchigiana Beatrice Antolini e a Liprando,  il cantautore casertano che ha da poco pubblicato il suo secondo album intitolato “La vita inquieta”.

Grandi eventi di respiro internazionale renderanno quindi il Neapolis  Festival una rassegna di altissimo libello  che interagirà anche con  il Giffoni Experience. Entusiasta dell’iniziativa anche il Vittorio Silvestrini, direttore della Fondazione Idis-Città della Scienza: «Tra le tante azioni positive e di coinvolgimento di prestigiose realtà del mondo scientifico, imprenditoriale e culturale che si sono susseguite all’incendio del 4 marzo del nostro Science Centre, – afferma – particolare significato riveste l’iniziativa messa in campo da altre tre eccellenze (questa volte tutte campane, ed una addirittura operante nella stessa area di Bagnoli)- a favore di Città della Scienza. Mi riferisco alla sinergia che si è stabilita tra il Giffoni Film Festival, il Neapolis Festival e l’Arenile di Bagnoli, tesa a realizzare una “due giorni” – il 25 e 26 luglio prossimi – per puntare ancora una volta i riflettori sulla realtà di Bagnoli e di Città della Scienza in particolare. Sono fermamente convinto che queste iniziative siano utilissime a che l’attenzione sul nostro Science Centre resti sempre alta, e che si inizino a conoscere sempre più e sempre meglio le prospettive concrete di rinascita reale del martoriato territorio bagnolese».

Apertura porte ore 18.00
ingresso euro 22,00 + 3,00 d.p.

ABBONAMENTO
per il 25  e 26 Luglio
40€ comprensivo di d.p.

Commenti

commenti

Raffaella Sbrescia

Raffaella Sbrescia è una giornalista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Campania dal 2010 e blogger per il blog musicale "Ritratti di note". Dopo la laurea triennale in Lingue, culture e letterature dell'Europa e delle Americhe ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale con il massimo dei voti. Da sempre interessata al mondo della musica, dell'antropologia, dei viaggi e della letteratura, per Cultura & Culture è responsabile della sezione eventi e spettacoli.

Lascia un commento