Teatro alla Scala di Milano, porte aperte il 10 ottobre

teatro alla scala  © www.tourism.milan.it
teatro alla scala
© www.tourism.milan.it

Chi non ha mai sognato di visitare almeno una volta il prestigioso teatro alla Scala di Milano? In occasione dei festeggiamenti per il 200º anniversario dalla nascita di Giuseppe Verdi, la famosa struttura aprirà le porte al pubblico dalle 10 alle 18. Una giornata ad ingresso libero per accedere in un luogo pregno di storia e fascino e guardare un documentario sulle terre di Verdi, estratti di video di repertorio con grandi direttori scaligeri del dopoguerra come Karajan, Giulini, Abbado, Muti e ascoltare il Requiem diretto da Daniel Barenboim nell’estate del 2012. Il pubblico potrà accedere al Foyer d’ingresso e al Ridotto dei Palchi “Arturo Toscanini” e da lì potrà visitare l’attiguo Museo Teatrale in cui sarà allestita la mostra interattiva intitolata “1913-2013. Un tesoro centenario” , anch’essa gratuita.

Giuseppe Verdi
Giuseppe Verdi

Le sorprese, però, non finiscono qui: a partire dalle ore 20 ci sarà una serata molto particolare, ugualmente ad ingresso libero ma con biglietti numerati, disponibili nella Biglietteria Centrale di Piazza del Duomo ogni giorno dalle 12 alle 18. Alcuni noti esponenti del mondo della cultura come Alberto Mantovani, Direttore Scientifico dell’Istituto Clinico “Humanitas”, Università degli Studi di Milano, Ilaria Capua, Virologa, veterinaria e Deputato della Camera, Benedetta Tobagi,  Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica e l’attore  Filippo Timi  leggeranno brani scelti con l’intento di far rivivere Verdi dando voce alle parole di un cittadino che fu, tra l’altro, politico intransigente con decise prese di posizione in merito a delle tematiche più che mai attuali.  A completare il vasto elenco di iniziative ci sarà, infine, la bollatura del nuovo francobollo “Verdi” realizzato per il Bicentenario dal Cral Scala insieme a Poste Italiane.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Raffaella Sbrescia

Raffaella Sbrescia è una giornalista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Campania dal 2010 e blogger per il blog musicale "Ritratti di note". Dopo la laurea triennale in Lingue, culture e letterature dell'Europa e delle Americhe ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale con il massimo dei voti. Da sempre interessata al mondo della musica, dell'antropologia, dei viaggi e della letteratura, per Cultura & Culture è responsabile della sezione eventi e spettacoli.

Lascia un commento