Non solo Cinema

Storia e divertimento con “Mankind”

NICOLAI (2)Sarà un’estate all’insegna della scoperta della storia del genere umano quella proposta da Italia Uno con “Mankind”,  il nuovo programma in onda  da venerdì 12 luglio alle  21.10 e che illustrerà il lungo viaggio fatto dall’uomo sulla terra. Sei appuntamenti, tutti rigorosamente in prima serata, condotti dallo scrittore Nicolai Lilin, celebre autore del romanzo ‘Educazione siberiana’, dal quale è stato tratto il film diretto dal Premio Oscar Gabriele Salvatores. Nel corso di ciascuna puntata apposite ricostruzioni storiche e accurati documentari prodotti dalla Nutopia Production Company in oltre due anni di lavorazione, tradotti in più di 30 lingue e venduti in  150 paesi in tutto il mondo, saranno accompagnati dai pareri di storici, esperti e professori universitari che racconteranno la grande avventura del genere umano, le sue conquiste e le sue tragedie. Dagli sforzi per garantirsi condizioni di vita migliori alle drammatiche guerre che hanno caratterizzato ogni epoca; dai grandi Imperi, come quello di Roma e degli aztechi, ai grandi eventi che hanno cambiato il mondo: la crocifissione di Gesù, la scoperta dell’America, la Rivoluzione Industriale e la Rivoluzione Francese.  L’appuntamento è quindi per domani 12 luglio, tante le curiosità proposte durante la prima serata: sarà illustrato come il genere umano raggiunse le prime tappe fondamentali della sua evoluzione e fondò le basi della sua civiltà: la scoperta del fuoco, lo sviluppo dell’agricoltura, l’invenzione della scrittura, la nascita dei primi agglomerati urbani, la diffusione del commercio, l’uso delle armi e l’impiego degli eserciti in battaglia.

 Raffaella Sbrescia

Commenti

commenti

Raffaella Sbrescia

Raffaella Sbrescia è una giornalista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Campania dal 2010 e blogger per il blog musicale "Ritratti di note". Dopo la laurea triennale in Lingue, culture e letterature dell'Europa e delle Americhe ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale con il massimo dei voti. Da sempre interessata al mondo della musica, dell'antropologia, dei viaggi e della letteratura, per Cultura & Culture è responsabile della sezione eventi e spettacoli.

Lascia un commento