PRIMO WORKSHOP ALLA BIENNALE DI VENEZIA

©sdecoret – Fotolia.com.

Giovedì 17 gennaio 2013, a Venezia nella sede a Ca’ Giustiniani la Biennale ha presentato i 15 progetti che hanno partecipato al primo workshop di Biennale College Cinema, tenutosi dal 7 al 17 gennaio 2013.

A introdurre i lavori della giornata, il Presidente Paolo Baratta e il Direttore del Settore Cinema Alberto Barbera. Hanno partecipato  15 team (composti da un regista e un produttore) selezionati da un bando internazionale lanciato alla 69esima Mostra di Venezia e provenienti da Brasile, Egitto, Filippine, Gran Bretagna, Israele, Italia, Libano, Ruanda, Spagna, Sudafrica, Thailandia, Usa.  In due sessioni di lavoro, dalle 11 alle 13 e poi dalle 14.30 alle 16. Tutti i gruppi hanno presentato i loro progetti, raccontato brevemente i vari aspetti legati alla creazione delle loro storie, i loro percorsi personali, le loro particolari influenze e soprattutto la loro visione del cinema.

‹‹Stiamo compiendo con convinzione un passo molto coraggioso – ha dichiarato il Presidente della Biennale Paolo Baratta – Abbiamo dato inizio a quella che per molti aspetti è la più interessante e significativa iniziativa recente nel campo della formazione e del sostegno delle professionalità nel campo del cinema, che completa con orizzonte internazionale il sistema della formazione interno a ciascun Paese.››

Il direttore Barbera ha commentato così l’evento: ‹‹Si avvia a conclusione la prima tappa dell’inedito percorso di Biennale College – Cinema  con la scelta dei tre progetti che potranno accedere alla seconda fase, consistente nel workshop di preparazione che prelude alla realizzazione vera e propria del film, resa possibile dal finanziamento di 150mila euro messi a  disposizione dalla Biennale e da Gucci. Prende forma insomma, la scommessa sulla quale si è puntato: consentire a tre giovani di talento di esordire nel lungometraggio. Il percorso è ancora lungo e certo non facile, ma sono state create le basi per un risultato all’altezza delle aspettative.››

A sostenere Biennale College – Cinema in partnership con Gucci, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema e della Regione del Veneto. Essenziale inoltre la collaborazione con IFP di New York, Festival Internazionale del Cinema di Dubai e TorinoFilmLab.

Tra febbraio e marzo, i tre team più meritevoli saranno invitati per un secondo workshop a Venezia, della durata di 15 giorni. Ognuno di essi sarà sostenuto da 150mila euro che serviranno per  realizzare nei mesi successivi i loro lungometraggi.

I progetti pervenuti all’inizio di questo lungo cammino erano 433, provenienti da ben 77 diverse nazioni. Tra questi, solo 15 hanno potuto accedere al primo step e solo 3 potranno realizzare una vera e propria pellicola cinematografica. Non ci resta che aspettare la 70esima edizione del Cinema di Venezia per poter ammirare e valutare il risultato finale di questo lungo e intenso lavoro.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento