MILANO RICORDA ALAN TURING

Alan Turing

Il 23 giugno di cento anni fa nasceva a Londra Alan Turing matematico, considerato il padre dell’informatica e dell’intelligenza artificiale, crittoanalista e… maratoneta. Un genio che durante la seconda guerra mondiale aiutò l’Inghilterra e tutte le nazioni in guerra contro il nazismo, decrittando il codice Enigma un’impresa “al limite del possibile”, che fu determinante per individuare, anche a grande distanza, i sommergibili tedeschi. Ma tutto questo non lo salvò dalla persecuzione subìta da parte delle autorità britanniche a causa della sua omosessualità. E, forse proprio per questo, si suicidò nel 1954.

Numerose le iniziative in programma per ricordare l’uomo e il genio: domani, martedì 26 giugno 2012 alla Scatola Magica del Teatro Strehler (ore 18) Giulio Giorello e Oreste Dominioni parleranno di Alan Turing in occasione dell’incontro organizzato da Festival Mix. Giorello farà una riflessione sulla figura del logico e matematico; Dominioni parlerà della persecuzione contro Turing nell’omofobia della società inglese del secondo dopoguerra.

In occasione dell’incontro, AGON presenterà una dimostrazione in anteprima del lavoro informatico-tecnologico-sonoro alla base dello spettacolo TURING – a staged case history, regia di Maria Elisabetta Marelli, in scena al Piccolo Teatro dal 20 al 25 novembre 2012.

Ad Alan Turing il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” ha dedicato la mostra “Tecnologie che contano, Alan Turing tra macchine e computer” regalando al pubblico la rarissima occasione di vedere all’opera, e toccare, un esemplare originale della macchina tedesca per la crittografia: Enigma.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento