Lucio Dalla, 4 marzo: a Bologna è “festa grande”

Lucio Dalla con Emilio Buttaro
Lucio Dalla con Emilio Buttaro

Non ci sarà il concerto-tributo per Lucio Dalla che portò in Piazza Maggiore il Gotha della musica italiana e 100 mila spettatori ma già fervono i preparativi per una notte bianca in programma il prossimo 4 marzo. Per celebrare il compleanno del cantante la neonata associazione “Da quando sei partito” (nota citazione da L’anno che verrà) ha organizzato una “piccola festa” nella zona pedonale di via D’Azeglio, proprio nel cuore di Bologna, dove affacciano le finestre della casa di Lucio Dalla. Il programma dell’iniziativa prevede musica dalle 17 alle 23 con l’esibizione su alcune pedane sistemate lungo tutta la strada di giovani artisti che hanno collaborato col cantante. Unico momento di pausa nell’idea di programma che è già stata approvata dai parenti dell’artista, sarà alle 18 quando, come avviene ormai da due anni l’impianto di amplificazione della via diffonderà una canzone di Lucio. Quella sera tutti i negozi, le attività e gli esercizi pubblici della parte pedonale di Via D’Azeglio rimarranno aperti fino alle 23. Gli organizzatori intanto hanno fatto sapere che la scaletta definitiva degli artisti presenti sarà ultimata una settimana prima dell’attesa iniziativa. L’associazione che organizza l’evento presiduta dall’artista Simona Ragazzi è nata «con il solo scopo di ricordare la figura di Dalla in occasione del 4 marzo». Tobia Righi, storico collaboratore del cantante è il presidente onorario del nuovo sodalizio la cui sede è il Teatro Navile, struttura molto cara a Dalla. L’associazione ha precisato nei giorni scorsi che la notte bianca «non vuole essere né l’unica, né la più importante tra le iniziative che potrebbero aver luogo nella stessa giornata». Il concertone dell’anno scorso rimarrà qualcosa di unico così come il 4 marzo, una data entrata ormai a pieno titolo nel cuore dei bolognesi e non solo.

 

Emilio Buttaro

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Emilio Buttaro

Classe 1967 ha iniziato a svolgere attività giornalistica all’età di sedici anni. Nell’85 ha vinto il concorso nazionale “Vota lo speaker” indetto dalla FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo) e l’anno dopo è stato il più giovane cronista accreditato al Festival di Sanremo. Laureato in Scienze Politiche ha presentato diverse manifestazioni come il Premio Internazionale di poesia “Nosside”. Attualmente collabora con varie testate giornalistiche tutte di portata nazionale tra cui: Il Messaggero, Radio 24-Il Sole 24 Ore, La Stampa (redazione sportiva), Radio TV Capodistria, SBS emittente radiotelevisiva continentale australiana, Agenzia di Stampa Italpress, Cultura & Culture e Costantini Editore.

Lascia un commento