LONDRA 2012: L’ITALIA CHIUDE CON 28 MEDAGLIE. MA QUANTO GUADAGNANO GLI ATLETI?

Il podio italiano nella scherma

Il mondo saluta Londra e i Giochi Olimpici del 2012. L’appuntamento è a Rio de Janeiro, Brasile, nel 2016. La cerimonia di chiusura delle Olimpiadi è stata pari solo alla cerimonia di apertura, con uno spettacolo pirotecnico da far restare a bocca aperta, danza e tanta musica. Ha cantato anche la brasiliana Maria Monte, come a dare continuità alle due edizioni dei Giochi: si anticipa Rio, si ricordano attraverso video e immagini i momenti più emozionanti di Londra 2012, che hanno consegnato alla storia atleti vecchi e nuovi.

L’Italia chiude la sua Olimpiade con 28 medaglie: 8 ori, 9 argenti, 11 bronzi, un bottino che supera quello di Pechino (8 ori, 9 argenti, 10 bronzi) e permette agli azzurri di chiudere all’ottavo posto nel medagliere generale. È stata un’apertura da record per gli italiani che, nel primo giorno di gare, hanno piazzato un podio tutto azzurro nella scherma femminile. È stata una chiusura con il botto, con cinque medaglie azzurre nell’ultima giornata: tre bronzi, due argenti ma nessun oro. Solo la sfortuna ha impedito che la giornata si trasformasse da straordinaria in epica. La delusione più grande è sicuramente l’argento del campione olimpico dei pesi super massimi, già oro a Pechino. In una finale dominata, Roberto Cammarelle si arrende soltanto al verdetto di una giuria decisamente a favore dell’atleta di casa. Peccato anche per il Settebello che, dopo aver eliminato due mostri sacri come Ungheria e Serbia, s’inchina alla fortissima Croazia. Chiusura agrodolce nella Mountain Bike per Marco Aurelio Fontana che, ad un passo dall’oro, perde il sellino della bicicletta e riesce comunque a concludere la propria prova al terzo posto. Bronzo anche per le ragazze della ginnastica ritmica, a mezzo decimo dall’argento della Bielorussia, che sorpassa le italiane con l’ultimo esercizio sui 3 nastri e 2 cerchi. Oro meritato alla Russia. A medaglia anche i ragazzi della pallavolo che, dopo il ko incassato nella fase a gironi, si sono presi la giusta rivincita contro la Bulgaria conquistando un bellissimo terzo posto.

Ma quanto ha guadagnato l’Italia con le sue 28 medaglie? O meglio, quanto dovrà sborsare il Coni per ricompensare gli atleti degli ottimi risultati conseguiti? Inizialmente il Comitato Olimpico Nazionale aveva stimato un montepremi totale di 4.470.000, sottovalutando l’abilità e la determinazione degli sportivi italiani che, tra ori, argenti e bronzi, hanno totalizzato 5.390.000 euro. L’atleta più vincente, in termini economici, rimane Elisa Di Francisca che ha conquistato due ori e che per questo incasserà 280.000 euro, seguita da Arianna Errigo e Niccolò Campriani con un oro e un argento (215.000 euro a testa), quindi Valentina Vezzali con un oro e un bronzo (190.000 euro).

Piera Vincenti

Tutto lo spettacolo dei Giochi Olimpici di Londra 2012 è su Cultura&Culture. Segui qui il nostro speciale

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Piera Vincenti

Piera Vincenti è giornalista e copywriter. Si occupa di comunicazione aziendale e pubblica e collabora alla realizzazione di siti web. Laureata in Sociologia, ha conseguito la laurea specialistica nel 2010 dopo aver ottenuto la laurea triennale in Scienze della Comunicazione.

Lascia un commento