Non solo Cinema

Liberi dalla mafia, il ri-scatto degli uomini

image005No alle mafie! Liberi da qualsiasi imposizione! Voglia di riscatto civile e morale! Un messaggio chiaro, deciso e questa volta viene dato anche dall’arte, quella fotografica. E’ una mostra a rimarcalo presso la “Casa della Memoria e della Storia” a Roma che rimarrà aperta fino al 24 luglio. Forte anche il titolo:  “Terre di Libertà. I volti e i luoghi del riscatto civile dalle mafie”, storie e fatti raccontati con gli occhi della fotografia di Ivano Adversi, Roberto Brandoli, Alessandro Zanini. Due uomini che hanno raccontato con la fotografia coloro i quali, quotidianamente ed in quest’ultimi anni, si sono dedicati al recupero e alla valorizzazione dei territorio confiscati alla mafia. Un impegno, che va da nord al Sud, con tante difficoltà, ma che sta dando risultati rappresentativi in tutta Italia. Sono i volti, immortalati, di chi crede nel valore della “Libertà” della “Terra”. Uomini e donne che lavorano per la rinascita dell’intero territorio italiano ed in particolare per il Sud. Si raccontano storie tristi, amare, a volte anche paradossali, ma con un unico messaggio: la voglia di riscatto, la determinatezza di cambiare le cose, la voglia di libertà assoluta che ha legato la nostra Nazione ad un fenomeno rendendola schiava e ingessata per troppi anni. Il progetto dal titolo “Libera Terra” è stato inaugurato lo scorso 5 giungo con Vito Francesco Polcaro, Presidente Anpi Roma e Francesca Rispoli, Coordinatrice Nazionale di Libera alla presenza del fotografo Ivano Adversi, Fotografo. L’esposizione è promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, da ANPI Associazione Nazionale Partigiani d’Italia e a cura di Libera.

Commenti

commenti

Jenny Capozzi

Jenny Capozzi, nata a Petruro Irpino, incomincia la sua carriera giornalista con “Il Giornale di Napoli” di Benevento. Giornalista pubblicista, collabora con “Irpinia Oggi”, “IrpiniaArea”, “La Gazzetta di Avellino”, “Meta Sociale”, “Il Quotidiano di Benevento”, “Week End”, “La Provincia Sannita”. Nel 1996 contribuisce alla realizzazione di “Petruro Frammenti”, nel 1998 pubblica il testo storico “Petruro, chi parla diventa pietra”. Nell’ottobre del 2001 pubblica la raccolta di favole e fiabe dialettali del Sannio e dell’Irpinia “Saccio ‘nu cunto” edito da “La Scarana”, adottato come testo scolastico nella scuola media “Federico Torre di Benevento. Nel 2006 prende la direzione dell’opuscolo informativo“Benevento Night & Day”. Addetto stampa dell’Ugl, Confagricoltura, Consorzio degli Otto Comuni del Greco di Tufo, Pro Loco “Planca”. Nel dicembre del 2011 pubblica il testo storico “Il Sindaco Garibaldino – Angelo Troisi che finanziò la Spedizione dei Mille con tremilacinquecento ducati d’oro” con la casa editrice “Edizioni Il Papavero”. Nel 2012 partecipa Concorso Nazionale di Poesia “Le Radici Poetiche del Linguaggio Subalterno” edizioni “Il Papavero con la poesia ‘Na tempesta dindo a ‘nu surriso. Nel contempo consegue la specialistica in “Marketing Editoriale” corso di formazione promosso dall’Associazione “Cento Uomini d’acciaio”. Dal 2006 ad oggi è direttore responsabile de “l’Informazione” mensile di informazione amministrativa, approfondimenti storici e rilancio culturale edito dal Comune di Petruro Irpino e assume, altresì, funzioni, per incarico, da Promotore Culturale per l’Ente Comunale. Addetto alla comunicazione e socio fondatore dell’Associazione no profit “No vuol dire no” contro la violenza sulle donne.

Lascia un commento