
I “Cambi di stagione” degli Abetito Galeotta
culturaeculture.it è un blog indipendente. Offrici un caffè. Grazie.
Il sorprendente cantautorato, made in Ascoli Piceno, degli Abetito Galeotta, giunti al loro secondo lavoro discografico, intitolato “Cambi di stagione” , è una piacevolissima cavalcata tra sonorità classiche, bucoliche ed eteree e raffinate impennate folk. L’oggettiva bellezza dei testi, ben scritti e assolutamente significativi, è arricchita dall’uso ben calibrato di strumenti pregni di fascino come il flauto traverso, l’oboe, il violino ed il sax. Dieci tracce complesse, canti di una nuova stagione tormentata dagli echi di un passato pieno di bugie e malefatte. Vecchio e nuovo in perenne contrasto per dei “Cambi di stagione” carichi di pathos. Gli Abetito Galeotta si candidano a nuovi alfieri del cantautorato nazionale con tante carte in regola ma un cantato più osato darebbe certamente maggiore risalto a delle liriche così dense di contenuti.
“Canti di nuova stagione” apre l’album tra ascese e discese, sogni e bisogni dell’uomo attraverso suoni, leggende e ricerca popolare. La suadente milonga di “Pantera e preda” descrive l’elegante gioco di un corpo a corpo che si conclude nel mistero mentre “Carbonia” gioca, con sottile ironia, col proletariato senza diritti di un passato, sempre più presente.
“Giacomino dalla bella voce” è un uomo stordito dai propri limiti la cui storia s’incastona, con grazia, nel mosaico fatto di storie reali e immaginarie cantate dagli Abetito Galeotta. Manlio Agostini (voce, chitarra acustica), Marco Pietrzela (flauto traverso), Alessandro Corradetti (tastiere) e Simone Biancucci (percussioni) sono dei cantastorie “sui generis” e, a metà strada tra il serio ed il faceto, raccontano con delicatezza le vicende risorgimentali de “Il Brigante Piccioni”. Ne “L’uomo e la sirena”, il protagonista si lascia incantare dalla bellezza dell’ignoto e, con un salto sulla giostra dei se, perde coscienza di sé. Nella frase “Arte è ciò che sveglia un sentimento”, risiede l’essenza di “L’artista consumato” , il brano che rappresenta un inchino alla fantasia umana. La montagna diventa viva in “Cartoline da Montegallo” e trattiene il respiro prima che “Verrà la tempesta e sarà subito giorno”. Tra “Il vecchio e il nuovo”, infine, cuori di sabbia aspettano un segno, un cenno per diventare più buoni.
Raffaella Sbrescia
Ti potrebbero interessare
Commenti

Raffaella Sbrescia
Raffaella Sbrescia è una giornalista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Campania dal 2010 e blogger per il blog musicale "Ritratti di note". Dopo la laurea triennale in Lingue, culture e letterature dell'Europa e delle Americhe ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale con il massimo dei voti. Da sempre interessata al mondo della musica, dell'antropologia, dei viaggi e della letteratura, per Cultura & Culture è responsabile della sezione eventi e spettacoli.

L'estate pugliese è verde
