Giusy Ferreri, il nuovo album: undici brani tra pop e dark rock

Giusy Ferreri - Foto di Alessandra Gerini
Giusy Ferreri – Foto di Alessandro Gerini

Dopo tre anni di silenzio discografico, Giusy Ferreri è tornata con un nuovo album di inediti, “L’Attesa”, frutto di un lungo lavoro di ricerca non soltanto professionale ma anche, e soprattutto, personale. Quando incontrai Giusy all’ultimo Festival di Sanremo le chiesi della sua esperienza all’estero, tra studi di registrazione e incontri con musicisti, produttori e autori di fama internazionale. La sua risposta mi sorprese molto, forse perché non conoscevo ancora il lato sensibile e profondo di Giusy. «Avevo bisogno di ritrovarmi – mi disse – perché mi sentivo vuota dentro, senza più idee. Mi hanno chiesto di fare un nuovo disco in pochissimo tempo, ma ho rifiutato perché volevo cambiare, cercare me stessa e il modo più giusto per esprimermi. Ho deciso di prendermi una lunga pausa e di viaggiare, per entrare in contatto con persone nuove, trovare stimoli». E l’album è arrivato, con undici brani che spaziano dal pop più classico a sonorità rock graffianti, fino a sfiorare la New Wave anni Ottanta, molto dark e un po’gotica, come il look della nuova lady Ferreri.

Giusy Ferreri_cover disco L'Attesa“L’Attesa” si avvale di importanti collaborazioni: da Roberto Casalino (autore di entrambi i brani sanremesi) a Ermal Meta, da Linda Perry (ex cantante dei 4 Non Blondes) a Michele Canova (guru della produzione discografica). Il disco, edito da Sony Music, è nato in tre sessioni creative differenti: negli studi di Los Angeles, con il produttore israeliano Yoad Nevo a Londra e, infine, in Italia con la supervisione di Canova. La voce calda e sensuale di Giusy emerge in quasi tutti i brani dell’album. Ci sono pezzi come “Per dare di più” che raccontano dell’apertura verso nuove esperienze e verso le cose che ci circondano, per sviluppare una nuova coscienza e guardare il mondo con altri occhi, con il cuore e la mente liberi. C’è anche tanto amore, dato e ricevuto, perso e ritrovato, in questo ultimo lavoro della Ferreri. “Inciso sulla pelle”, la canzone che apre il disco, scritta insieme a Casalino, impreziosita da un’intro di piano; “Nessuno come te mi sa svegliare”, versione italiana di “No one wakes me up like you” di Linda Perry, regalo dell’esperienza americana. “L’Anima”, dal testo delicato e poetico, ricco di metafore e di immagini (“La difficoltà è apprezzare, perché è più fragile sprecare i sensi in mezzo al caos…”) e la vera perla del disco, “Ti porto a cena con me”, in gara nell’ultima edizione del festival della canzone italiana. Del brano colpisce subito l’intensità del testo, ricco di frasi maledettamente sincere e toccanti, che fanno parte del bagaglio di ricordi e di tormenti di ciascuno di noi. Firmata da Casalino anche “L’amore possiede il bene”, secondo pezzo sanremese, meno coinvolgente ma pur sempre romantico ed emozionante. Dalla collaborazione con Ermal Meta è nata, invece, “Qualunque vita è straordinaria”, che descrive, con semplicità, la vita di ognuno di noi e le esperienze drammatiche che purtroppo lasciano cicatrici sul cuore.

Giusy Ferreri - Foto di Alessandro Gerini
Giusy Ferreri – Foto di Alessandro Gerini

“Victoria” è la storia di un’acrobata, un personaggio frutto della fantasia, che vive il concetto di libertà a modo suo. Una ragazza che sta sempre a testa in giù, illudendosi di vedere la realtà in maniera diversa. Per questa storia Giusy si è ispirata allo stile di vita circense dopo aver conosciuto tre sorelle acrobate che le hanno insegnato l’arte dei tessuti aerei, il triangolo e il cerchio aereo.

Ne “L’Attesa” non ci sono solo gli Stati Uniti ma si respira anche tanta aria inglese: merito di Yoad Nevo (produttore di Morcheeba, Moby, Sugababes) che ha voluto fortemente collaborare con la cantante italiana per creare nuove sonorità e uscire dal tradizionale. Dall’incontro tra due anime molto affini sono nate canzoni particolarmente ispirate: “Ho ucciso il diavolo”, ghost track, è il brano che sorprende maggiormente, spiazza e conquista: belle le sonorità dark rock, così come il testo (il dialogo di Giusy con il diavolo, che rappresenta il successo, al quale non si deve mai vendere l’anima). Sempre a Londra sono poi nati “La bevanda ha un retrogusto amaro”, storia di una ragazza e del suo incontro con uno sconosciuto in discoteca (qui si affrontano temi delicati come la violenza sessuale e l’assunzione di droga). In “Neve porpora” si immagina l’ultima notte psichedelica sulla terra in attesa della fine del mondo, tutti sotto lo stesso cielo davanti a un futuro incerto, forse inesistente. “Lacrime”, penultima traccia del disco, è uno sfogo di Giusy, un’esortazione a tirar fuori la parte più fragile, quindi più nascosta, di se stessa, senza timore, senza più vergogna. Perché la nuova Ferreri, dal look più dark e aggressivo, ha voglia di mostrare, in realtà, anche il suo punto forte, scoprendo le carte della femminilità e della sensibilità.

Silvia Marchetti 

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Silvia Marchetti

Silvia Marchetti, nata a Mirandola (Modena) nel 1981, è giornalista pubblicista e web designer. Laureata in Scienze Politiche presso l’Università di Bologna, si occupa da anni di Cultura e Spettacoli, pubblicando articoli, recensioni e interviste relative al mondo del teatro, del cinema e, in particolare, della musica. Tra le sue passioni, la buona cucina, i concerti, la moda e Milano, città in cui ha deciso di vivere.

Lascia un commento