Francesco Villani tra jazz ed imprevedibili guizzi

Francesco Villani © Giacomo Ambrosino
Francesco Villani © Giacomo Ambrosino

Elegante, raffinato, uggioso ed imprevedibile “Il Premio di Consolazione” è il secondo disco del pianista napoletano Francesco Villani. Undici tracce suonate da un trio davvero molto speciale composto da piano-contrabbasso-batteria incarnato da Villani, suo fratello Pier­luigi alla bat­te­ria e dal con­tra­b­bassista danese Jes­per Bod­ilsen, autore, tra l’altro, dei brani “Cae­tano” e “A Song For Her Being Here”, contenuti nel disco.

Le melodie malinconiche che contraddistinguono l’album trovano sempre un guizzo particolare attraverso ricercate irregolarità, tocchi lievi ed incursioni ritmiche inaspettate. “Le cose che gli altri non dicono” e “Tarzan Boy” e poi, ancora “Le grand Bluffer” scorrono con le loro immagini attraverso i veloci tocchi di Villani e arrivano agli occhi, alle orecchie e alla mente destabilizzandola, senza farle mai davvero capirne il significato. Un ritmo beffardo, sorprendente, accattivante anche per la bella cover strumentale di “Ritornerai” di Bruno Lauzi .

fv 2Cura, infinito studio, altrettanto infinito amore per il dettaglio lasciano, tuttavia, la porta sempre aperta all’immaginazione. Le intro pacate, poi affabili e infine chic dei brani composti da Villani rendono bene l’idea di un animo imprevedibile e completamente immerso nel mondo delle note. Cosi, proprio quando meno ce lo si aspetta, ecco comparire “Sangue romagnolo”, direttamente da una balera d’altri tempi, il brani finisce per poi dissolversi nel coinvolgente tango di  “Elo­gio del Caffè Amaro”. Il grande ruolo da coprotagonista svolto dal contrabbasso conferisce, inoltre, un surplus ultra di eleganza a tutto il lavoro di cui il pubblico ha potuto recentemente apprezzare l’intensità durante il concerto che Francesco Villani ha tenuto lo scorso 20 settembre presso il  Parco delle Acque di Pomigliano d’Arco nell’ambito del prestigioso Pomigliano Jazz Festival.

 Raffaella Sbrescia

Commenti

commenti

Raffaella Sbrescia

Raffaella Sbrescia è una giornalista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Campania dal 2010 e blogger per il blog musicale "Ritratti di note". Dopo la laurea triennale in Lingue, culture e letterature dell'Europa e delle Americhe ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale con il massimo dei voti. Da sempre interessata al mondo della musica, dell'antropologia, dei viaggi e della letteratura, per Cultura & Culture è responsabile della sezione eventi e spettacoli.

Lascia un commento