“Farfalla a valvole”, il disco d’esordio di Katres

Katres Ph. by Claudia Ragusa
Katres Ph. by Claudia Ragusa

“Farfalla a valvole” è il titolo del primo disco di Katres. Teresa Capuano, questo il suo nome di battesimo, è una cantautrice completa dalla personalità forte ed intrigante ed è soprattutto un’artista dotata di una voce di feltro. La sua vocalità calda, vellutata, carezzevole e raffinata rappresenta il modo con cui Katres riesce a dare voce ai temi intimisti e complessi contenuti nel suo disco. “Farfalla a valvole” offre un ricercato spaccato di un percorso di vita vissuto tra due terre bellissime, ma particolarissime, come Catania, città nativa di Katres e Napoli in cui l’artista ha vissuto sin da piccola. Maestri di piano, curiosità ed intraprendenza hanno forgiato la sua passione per la musica e per la chitarra gettando così le basi per la sua visione artistica. Il disco si apre con “Coiffeur”, un brano dedicato ai momenti di crisi di ogni donna: un’ironica e leggera descrizione dei fulgidi attimi di stravolgimento che accompagnano la psiche femminile che, se nella versione originale è vestito con la classe di un abito di houte couture, nella specialissima rivisitazione strumentale dell’eccezionale Solis String Quartet assume un’ allure passionale e travolgente.

Passi di vita, di strada, di pensiero in “Conto e canto”: ad ogni passo un dubbio assale la mente ma il conteggio del cammino smarrisce i pensieri fino a renderli liberi. La particolare dedica di Katres alla Sicilia con “Madre terra” è intrisa di un sapore agrodolce che molto spesso contraddistingue il viscerale rapporto tra madre e figlio. Tutta la veracità della voce di Katres trova il suo picco più evidente in “Non ho bisogno”: le sue affascinanti sfaccettature vocali traspaiono, infatti, nella lunga serie di gorgheggi che danno vita ad un canto di vita: sogni, speranze, delusioni, dubbi, desideri s’incarnano, quindi, nelle parole e nelle note del delicato brano. Spazio anche all’amore con l’avventura estiva di “Spensierati giorni” ma soprattutto con “Via dalla mia vita”: il brano rispecchia la comune, ed attuale, condizione di molte donne che, pur consapevoli di avere a che fare con un uomo poco meritevole del loro amore, sono, tuttavia, capaci di perdonarlo e riaccoglierlo nella propria vita.

Ancora racconti di sogni tra le corde della chitarra di Katres con “Sogni e fantasmi” e la bellissima cover “Gli occhi dei bambini” di Stefano Rosso. Con gli occhi dei bambini ci innamoriamo, canta l’artista siciliana, ma troppe volte il destino si rivela beffardo così come accaduto a Bianca D’Aponte, la giovane e talentuosa cantautrice prematuramente scomparsa e a cui è dedicato non solo il disco ma anche, e soprattutto, il brano con cui si chiude il lavoro, intitolato “Bianco Elettrico”. L’intenso carico di emotività che caratterizza il testo è accentuato anche dalle suggestive sonorità finalizzate alla resa realistica della ricerca di segnali, stimoli e motivazioni necessari per andare avanti nonostante tutto.

 Raffaella Sbrescia

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Raffaella Sbrescia

Raffaella Sbrescia è una giornalista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Campania dal 2010 e blogger per il blog musicale "Ritratti di note". Dopo la laurea triennale in Lingue, culture e letterature dell'Europa e delle Americhe ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale con il massimo dei voti. Da sempre interessata al mondo della musica, dell'antropologia, dei viaggi e della letteratura, per Cultura & Culture è responsabile della sezione eventi e spettacoli.

Lascia un commento