“Diwan”: Franco Battiato live tra scoperta e ricordo

battiato 1Diwan è il titolo del nuovo straordinario progetto musicale del Maestro Franco Battiato, il quale si è esibito in concerto lo scorso 25 novembre, presso il Teatro Augusteo di Napoli. Pioggia e freddo non hanno fermato il caloroso pubblico partenopeo che ha accolto, con entusiasmo, le particolari sonorità proposte dall’artista.
Il termine dīwān è di origine persiana ed è usato nella cultura arabo-islamica per identificare diversi concetti. Un primo significato è quello di “registro” che, in poesia, serve ad indicare il canzoniere, la raccolta dei versi e dei componimenti sopravvissuti di un poeta. Proprio i versi dei componimenti del poeta arabo-siciliano Ibn Hamdis, vissuto tra l’XI ed il XII secolo, hanno attraversato le note dei sontuosi arrangiamenti di un concerto a 4 voci. Ad accompagnare Battiato sul palco c’erano, infatti, Etta Scollo, Nabil Salamah, Salina Al Azami oltre a Carlo Guaitoli (piano e tastiere), Gianluca Ruggeri (percussioni), Jamal Oussini (violino), e Ramzi Abueedwan (bouzuq, viola) e Alfred Hajjar.

francoL’atmosfera è subito magica con un luci bassissime e sonorità d’altri tempi e d’altri luoghi che riportano mente e corpo ad un’epoca in cui il luogo d’origine era la culla indelebile del proprio essere. Franco Battiato lascia molto spazio alla musica e alla voce, intensa, multisfaccettata, assolutamente peculiare dei suoi colleghi. L’arabo diventa lingua musicale, scandisce ritmi ed emozioni e, attraverso una fusione con il siciliano, versi e parole coinvolgono lo spettatore in un turbinio di pensieri e immagini. Nato in collaborazione con il Parco della Musica di Roma e curato da Oscar Pizzo, il concerto intende essere una preziosa occasione di conoscenza musicale e culturale di elevato pregio e lo è grazie ai suoni, alle poesie che prendono vita in forma autonoma, alle canzoni storiche che si vestono a festa per essere cantate e ballate aldilà della circostanza temporale e della location teatrale: “L’ “Ombra della luce”, “Aurora”, “Veni l’autunno”, Lode all’inviolato”, “Niente è Come Sembra”, “Strade dell’Est” e poi, ancora “ Voglio vederti danzare”, un’intensa versione de “La Cura”, “Magic Shop” e lo splendido omaggio al pubblico partenopeo con il grande classico“Era de Maggio” hanno scandito, ad una ad una, le emozioni in platea.
Il pubblico dapprima sorpreso, stupefatto, a tratti scettico, poi attento, curioso, poi, ancora, partecipe, complice, sorridente, divertito, arricchito ha saputo apprezzare ogni attimo della serata. Franco Battiato osa e lo fa per il puro piacere di osare, senza troppi, al suo fianco professionisti innamorati della musica e davanti a lui centinaia di persone commosse e grate per due ore vissute a cavallo tra scoperta e ricordo.

Raffaella Sbrescia

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Raffaella Sbrescia

Raffaella Sbrescia è una giornalista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Campania dal 2010 e blogger per il blog musicale "Ritratti di note". Dopo la laurea triennale in Lingue, culture e letterature dell'Europa e delle Americhe ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale con il massimo dei voti. Da sempre interessata al mondo della musica, dell'antropologia, dei viaggi e della letteratura, per Cultura & Culture è responsabile della sezione eventi e spettacoli.

Lascia un commento