Natura

Zero rifiuti: cinque strategie per cominciare a provare

Lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani è una brutta gatta pelare per la Comunità Europea e quindi anche per l’Italia, come si legge in una nota diffusa da Legambiente il 21 marzo scorso.

Il problema dei rifiuti è imponente anche oltreoceano e nei Paesi in via di sviluppo. E pure in questo caso la disparità tra aree ricche e zone povere del globo è piuttosto marcata.

Ci sono poi enormi interessi e giochi di potere anche sul riclico tanto che Il Sole 24 ore parla di una vera e propria guerra dei rifiuti tra Usa e Cina. Il meccanismo che c’è dietro lo smaltimento e il riciclaggio è particolareggiato e ci riporta alla mente il clima tensivo della Guerra Fredda. Il passato dovrebbe insegnare eppure ciò non accade.

Da mamma e professionista ritengo che una vera rivoluzione in ambito ambientale possa e debba partire dal basso. In che modo?

zero rifiuti

Mettendo in atto una serie di strategie. Io ve ne propongo al momento cinque con la promessa che ritornerò a scrivere o a parlare, attraverso i video che pubblico sul mio canale Youtube, di rifiuti e sostenibilità con una maggiore cadenza perché il problema esiste e non può essere sottovalutato.

Bisogna dimezzare la produzione dei rifiuti domestici, in modo particolare della plastica. Ve ne ho parlato in un articolo ad hoc che trovate qui.

ZERO RIFIUTI O QUASI: CINQUE STRATEGIE

Ed ecco le cinque strategie che ti propongo.

Bevi l’acqua del rubinetto; in questo modo useraioi solo caraffe e bottiglie di vetro.

Usa una borraccia al posto delle bottiglie di mezzo litro. La trovi qui.

Usa spugne lavabili per i piatti. Le trovi qui.

Usa dischetti struccanti in cotone e bamboo. Li trovi qui.

Usa buste di tela per la spesa.


Per approfondire sulla mission Zero rifiuti


Zero Rifiuti in Casa
100 astuzie per alleggerirsi la vita e risparmiare
Voto medio su 5 recensioni: Da non perdere
€ 16,90

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento