Natura

Lo Zenzero: ecco l’olio essenziale, precauzioni e proprietà

Prima di descrivere le proprietà dello Zenzero e del suo olio essenziale occorre che io faccia una precisazione: questa spezia non è adatta a tutti e non può essere utilizzata in qualsiasi circostanza. Perché? Semplicemente perché ognuno è diverso.

Eppure lo Zenzero è una delle spezie orientali più usate in Occidente, dove è diventato davvero una moda tanto che anche Elio e le storie tese lo ha citato in una sua canzone. Lo si usa adesso praticamente per qualsiasi problema, soprattutto se di carattere digestivo.

 Secondo la naturopatia ad indirizzo psicosomatico, che si avvale dei principi della Medicina Tradizionale Cinese, si tratta di un prodotto vegetale caldo, di conseguenza i medici cinesi – che la sapevano e la sanno lunga – lo impiegavano contro il raffreddore, la febbre, il mal di stomaco e in genere contro tutti quei malanni causati dal raffreddamento.

Non è adatto se il disagio è causato da un eccesso di calore interno ma le sue proprietà digestive sono senza pari se la malattia è causata da insufficiente assimilazione o assorbimento del cibo.

Esiste, come accennavo, anche un olio essenziale estratto dallo Zenzero che con il suo colore giallo-verde e il profumo intenso ha diverse proprietà.

Lo Zingiber officinale (questo il nome della specie) arriva dall’India, dalla Cina e dal Giappone. Le parti usate per ricavare l’olio essenziale sono i rizomi. Apprezzato anche dagli arabi, in molte culture era noto per i suoi poteri afrodisiaci.

zenzero olio essenziale
© Marzia Giacobbe – Fotolia.com

L’olio essenziale di Zenzero – che ha proprietà carminative, aperitive, stimolanti, riscaldanti, stomachiche e toniche – ha una nota di cuore e di testa.

Utile in caso di malattie infettive, allevia i crampi allo stomaco e muscolari, i dolori artritici e reumatici, è particolarmente indicato per contrastare la nausea, anche quella gravidica.

La medicina ayurvedica lo usa per stabilizzare il chakra della radice, cioè il punto energetico collegato alle nostre esigenze primarie e materiali, ai nostri bisogni di base, ovvero alle nostre necessità più ancestrali.

Adatto anche per tonificare il plesso solare, l’olio essenziale di Zenzero  è atossico e non va utilizzato in presenza di infiammazioni della pelle. (dott.ssa Maria Ianniciello, naturopata e giornalista)

Lo trovi qui

Zenzero - Aroma Alimentare
Zingiber officinalis
€ 12,00

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento